Esplosione di Colori, Un Fiore Bellissimo e una Ape Insaziabile

Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
Esplosione di Colori, Un Fiore Bellissimo e una Ape Insaziabile.

Salve a tutti come da titolo eccovi un fiore bellissimo con dei colori veramente "esplosivi"
e una Ape ( diventano anche due ) veramente insaziabile.
Ho fatto più di 100 scatti , quì ve ne metto un paio , in alcuni scatti si vede pure il polline d'orato sulle ali, veramente fantastico!
se volete vederli tutti vi metto il link: http://www.flickr.com/photos/dared_canonnikon74/

Spero in Critiche e consigli e anche qualche complimento che non fà mai male :)


IMG_1139 di Dared_Canon&Nikon74, su Flickr

IMG_1236 di Dared_Canon&Nikon74, su Flickr

IMG_1243 di Dared_Canon&Nikon74, su Flickr

IMG_1286 di Dared_Canon&Nikon74, su Flickr

Ditemi che ne pensate?
 

Zero

GURU
Registrato
13 Giugno 2011
Messaggi
15.566
Molto carine, bravo! Mi piace molto soprattutto la terza: bei colori e ottima nitidezza, interessante anche la composizione del fiore in diagonale.:)
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
Molto carine, bravo! Mi piace molto soprattutto la terza: bei colori e ottima nitidezza, interessante anche la composizione del fiore in diagonale.:)
Grazie Zero, queste le ho prese un pò cosi a casaccio diciamo, perchè ne ho fatte veramente tante e sono una più bella dell'altra ( secondo me ovvio ) :)
 

Zero

GURU
Registrato
13 Giugno 2011
Messaggi
15.566
Non prenderle a casaccio, capisco che sei molto orgoglioso di queste foto e fai bene perchè sono belle, ma sforzati di guardarle con occhio critico per farne una selezione (secondo me è un esercizio utilissimo!:)).
L'ultima che hai postato ad esempio può sembrarti molto d'impatto per il forte ingrandimento e il fatto che si vede anche il polline sull'ape, ma tecnicamente se ci fai caso la pdc risulta troppo corta e la stessa ape è fuori fuoco...;)
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
Non prenderle a casaccio, capisco che sei molto orgoglioso di queste foto e fai bene perchè sono belle, ma sforzati di guardarle con occhio critico per farne una selezione (secondo me è un esercizio utilissimo!:)).
L'ultima che hai postato ad esempio può sembrarti molto d'impatto per il forte ingrandimento e il fatto che si vede anche il polline sull'ape, ma tecnicamente se ci fai caso la pdc risulta troppo corta e la stessa ape è fuori fuoco...;)
Si si infatti!
Allora perchè siamo qui nel Forum?
Per migliorarsi No?
:)
ciao
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
belle foto; scommetto che ti sei divertito parecchio a fotografare quest'esplosione di colori;)
Si perchè è stato difficoltoso , il fiore era in alto e non è stato facile raggiungerlo e poi il vento muoveva tutto in continuazione, e le Api erano due , una sempre li sul fiore una intenzionata a mordermi.
 
Registrato
14 Luglio 2011
Messaggi
1.461
Sesso
Maschio
queste foto confortano un mio pensiero: puoi fare foto tecnicamente perfette, ma se i soggetti son banali anche gli scatti son banali. in questo caso il fiore è veramente protagonista ed eccezionale.
che fiore è e dove l'hai trovato?
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
queste foto confortano un mio pensiero: puoi fare foto tecnicamente perfette, ma se i soggetti son banali anche gli scatti son banali. in questo caso il fiore è veramente protagonista ed eccezionale.
che fiore è e dove l'hai trovato?
Condivido il tuo pensiero e ti ringrazio per il complimento.
Il Fiore si trova a circa 1000 metri dal livello del mare, è formato da una grossa pianta tutta verde ( tipo arrampicante ) arrampicata nel telaio di un vecchio cancello/recinsione con sotto una scalinata molto pericolosa perchè c'è una rupe.
La pianta era enorme ma con questo unico fiore .
Sinceramente non so ne il nome della pianta ne quello del fiore.
Appena riesco a sapere il nome lo metto qui.
Ciao e Grazie ancora.
 

Zero

GURU
Registrato
13 Giugno 2011
Messaggi
15.566
Mia madre ce l'ha in giardino, è un rampicante di quelli infestanti (nel senso buono che crescono in fretta): ha praticamente tutto il recinto del giardino pieno!:D
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
quel fiore è una passiflora!
mi piacciono le prime due
Esatto!
Passiflora


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, cerca



Fiore della passione

Fiore di Passiflora caerulea

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Malpighiales
Famiglia Passifloraceae
Genere Passiflora
Specie


Passiflora è un genere di Passifloraceae che comprende circa 465 specie di piante erbacee perenni ed annuali, arbusti dal portamento rampicante e lianoso, arbusti e alberelli, alti fino a 5-6 m, originarie dell'America centro-meridionale, con alcune specie provenienti dal Nord America, Australia e Asia.
Il nome del genere, adottato da Linneo nel 1753 e che significa "fiore della passione" (dal latino passio = passione e flos = fiore), gli fu attribuito dai missionari Gesuiti nel 1610, per la somiglianza di alcune parti della pianta con i simboli religiosi della passione di Cristo, i viticci la frusta con cui venne flagellato; i tre stili i chiodi; gli stami il martello; la raggiera corollina la corona di spine.
[modifica] Morfologia

Le radici generalmente fascicolate, in alcuni casi sono carnose, a volte con produzione di pollini radicali, alcune specie come la Passiflora tuberosa hanno radici tuberose.
Il fusto abbondantemente ramificato, è sottile, talvolta cavo, a sezione rotonda, quadrata, triangolare o poligonale, solitamente di colore verde nei giovani esemplari, ricoperto da corteccia nei soggetti vetusti.




Passiflora × violacea (ibrido tra P. caerulea e P. racemosa
Le foglie sono alterne, di forma, consistenza, dimensioni ed aspetto variabili, con specie a foglie semplici lanceolate, bilobate o palmate con 3-9 lobi, con dimensioni di pochi millimetri come la P. gracillima fino a dimensioni di diversi decimetri come la P. gigantifolia. Nelle specie rampicanti all'ascella delle foglie ci sono gli organi di ancoraggio, a forma di viticci o più raramente appendici ramificate dotate di ventose, come nella P. discophora e nella P. gracillima, o in alcuni casi delle formazioni spinose.
I fiori sono normalmente ermafroditi, ascellari e solitari, raramente riuniti a coppie come nella P. biflora, o riuniti in racemi come si può osservare nella P. racemosa; le dimensioni sono molto variabili in dipendenza della specie, potendo arrivare al diametro di 12-15 cm della P. quadrangularis.
Generalmente hanno tre brattee di varia forma, a volte colorate e dotate di ghiandole nettarifere, il calice più o meno allungato, con 5 sepali, 5 petali a volte assenti; è normalmente presente una corona di filamenti di forma e colore variabile, con 5 filamenti che portano le antere e 3 stili recanti gli stigmi, a volte profumati o con odore sgradevole.
I frutti sono generalmente bacche ovoidali o allungate, ricoperte da un leggero tegumento che, a maturazione, si colora di giallo, viola, blu o nero, a volte con striature gialle o verdi, a volte è una capsula deiscente a maturazione, di varie dimensioni; all'interno del frutto si trova una polpa gelatinosa (arillo) che contiene piccoli semi di forma appiattita, cuoriformi, di colore scuro, coriacei e rugosi.
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
[modifica] Coltivazione

Le prime notizie di coltivazione in Italia della Passiflora sono riportate nel libro Erbario o Storia generale delle piante del nobile veneziano Pietro Antonio Michiel pubblicato tra il 1553 ed il 1565.




Forma chiara di Passiflora caerulea
La Passiflora caerulea è l'unica specie coltivata in Italia che sopporta il gelo invernale dei nostri climi. Originaria del Sudamerica, vigorosa pianta rampicante con lunghe ramificazioni dotate di robusti viticci che le permettono di ancorarsi facilmente a qualunque supporto, foglie persistenti o semi-persistenti, palmatofite a 5-7 segmenti, di colore verde scuro, fiori larghi anche 8-12 cm, attiniformi, ermafroditi, ascellari e solitari di circa 10 cm di diametro, di colore bianco-verdastro, con 5 petali bianco-rosati, 5 sepali che circondano una doppia corona di filamenti bianchi, blu, purpureo-scuro, lilla o violacei, che a loro volta circondano le antere dorate, 5 stami e gineceo con 3 carpelli dai grossi stimmi; fioriscono nei mesi estivi da giugno a settembre. I frutti sono bacche oblunghe globose edùli, con arillo carnoso contenenti numerosi semi.
Altre specie ornamentali originarie delle zone tropicali del Sudamerica, poco rustiche e coltivate in serra o negli appartamenti sono la P. racemosa, dai fiori rossastri o biancastri riuniti in infiorescenze pendule, che fiorisce da maggio a settembre, la P. edùlis che fiorisce da giugno ad agosto-settembre, la P. trifasciata, la P. quadrangularis che fiorisce da maggio a luglio dai fiori bianco-rosati, la P. violacea che fiorisce in agosto e settembre, e la P. umbilicata con fiori rosso-brunastri.
[modifica] Uso

  • Come pianta ornamentale nei giardini per ricoprire muri, recinzioni, pergole; in vaso negli appartamenti o in serra.
  • Per il consumo dei profumati frutti eduli (maracuya, come sono chiamati nei Caraibi), dal sapore delicato, le specie più coltivate a questo scopo sono: la P. antioquiensis, la P. coccinea, la P. edulis, la P. laurifolia, la P. ligularis, la P. maliformis, la P. membranacea, la P. mixta, la P. mollissima, la P. nitida e la P. vitifolia.
  • Per le proprietà medicinali
  • Proprietà medicinali
    Le specie utilizzate a scopi medicinali sono la P. caerulea, la P. incarnata e la P. edulis.
    Nell'antichità, gli Aztechi, utilizzavano la passiflora come rilassante.[1]
    • L'infuso, lo sciroppo e l'estratto fluido delle parti verdi raccolte da giugno a settembre e fatte essiccare all'ombra in luogo arieggiato, vantano proprietà sedative del sistema nervoso, tranquillanti, ansiolitiche, antispasmodiche, curative dell'insonnia e dell'isterismo; inducono un sonno fisiologico e una attività diurna priva di ottundimento.[2] Già ai tempi della prima guerra mondiale, la passiflora fu utilizzata nella cura delle "angosce di guerra".
    • L'infuso di foglie e fiori viene utilizzato per la psicoastenia.
    • Le foglie sono ricche di flavonoidi e curarine ricche di proprietà sedativa e antispasmodica. La passiflora è indicata contro la tachicardia, l'ansia e l'insonnia.[1]
    • Le caratteristiche farmacologiche della Passiflora incarnata la rendono utile per facilitare lo svezzamento dagli psicofarmaci, sempre se utilizzata in ambito medico e con raziocinio. (P.Campagna. Farmaci Vegetali. Minerva Medica ed. 2008)
    [modifica] Avvertenze
    • I frutti crudi di P. caerulea possono provocare nausea e vomito in seguito a ingestione. Contengono inoltre glicosidi cianogenetici con azione depressiva sul centro cardio-respiratorio.
    • In caso di elevato sovradosaggio si possono verificare lievi effetti di carattere allucinogeno.
    [modifica] Metodi di coltivazione

    Le specie rustiche come la P. caerulea possono essere coltivate in piena terra o in vaso sui terrazzi, in posizione soleggiata e calda, con terreno fertile e sufficientemente fresco, avendo l'accortezza nelle regioni settentrionali di scegliere zone riparate dai venti freddi e prevedendo nei primi anni di vita una protezione dai geli invernali.
    Tutte le specie ornamentali si prestano alla coltivazione in serra o negli appartamenti, richiedono ambienti caldi, luminosi, con una buona umidità nell'aria, concimazioni ogni 15 giorni nella bella stagione, con fertilizzanti liquidi, annaffiature abbondanti; in primavera rinvasare o rinterrare usando terriccio universale; si deve praticare una drastica potatura alla ripresa vegetativa, per mantenere un aspetto compatto alla pianta ed avere robusti getti fioriferi.
    Un aspetto molto importante da tenere presente è che la Passiflora non sopporta in alcun modo i ristagni idrici nel terreno per cui sia che sia allevata in vaso o in piena terra assicuratevi di aggiungere sempre un po' di sabbia per migliorare la struttura del terreno al fine di garantire un rapido sgrondo delle acque in eccesso.

    La moltiplicazione avviene per talea, propaggine o con la semina.
    [modifica] Avversità
    • Soffre i geli invernali.
    • Marciume floreale favorito da esposizione al freddo e da carenze nutritive.
    • Condizioni ambientali sfavorevoli, come eccessi di umidità o temperatura eccessiva dei locali nella stagione invernale, nelle specie coltivate in appartamento o in serra favoriscono gli attacchi di Cocciniglia oleosa, di Acari, nonché Tripidi e la Mosca bianca.
 
Registrato
7 Settembre 2011
Messaggi
3.430
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
Galleria fotografica
[modifica] Fiori






  • Passiflora alata





  • Passiflora foetida





  • Passiflora kermesina





  • Passiflora lutea





  • Passiflora sanguinolenta





  • Passiflora incarnata





  • Passiflora coccinea





  • Passiflora 'Incense'





  • Passiflora caerulea





  • Passiflora caerulea 'Constance Elliott'





  • Passiflora × violacea





  • Passiflora, ibrido





  • Passiflora x belotii 'Imperatrice Eugenia', ibrido
[modifica] Frutti






  • Frutti (P. quadrangularis)





  • P. edulis var. flavicarpa aperta (Maracuya)





  • Frutti di P. edulis





  • Frutto di Passiflora caerulea
[modifica] Note

  1. ^ a b "Quando il sonno non arriva", di Barbara Ricciardi, pubbl. su Sapere&Salute Folia, anno 3, marzo 2004, num.7, pag.
  2. ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.90
[modifica] Siti

[modifica] Altri progetti





Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica
 
Alto