La tanto nominata cometa di Natate (altrettanto deludente per la coda "mancante" per una questione di prospettiva)... altre priorità mi hanno impedito di riprende il bellissimo passaggio nei "pressi" delle Pleiadi graziato anche da un cielo particolarmente favorevole. In extremis ho però sfruttato di giorni di festa e qui si trova nella costellazione di Auriga. Un campo ricco di nebulose, ammassi e con le stelle più luminose, che la fa da padrone nel cielo invernale insieme all'area di Orione. Costellazione di Auriga e cometa 46P/Wirtanen by AstroBetta, su Flickr https://www.astrobetta.com/2018/12/27/costellazione-di-auriga-e-46p-wirtanen/
Bellissima come sempre per Noi la Tua finestra nel cosmo, come dalla precisa descrizione vedo un "sacchissimo" di stelle (leggi bilioni di bilioni) tra le quali ne spiccano alcune più grandi e colorate....quale sarebbe tra queste il soggetto dichiarato nel titolo mi sento protagonista di Lost in space Da come posizionata nel frame mi sento di individuarla in quella posizionata nel terzo superiore sinistro (è quella che più si avvicina all'immaginario collettivo di "cometa" ma senza la coda )
Grazie! La cometa è quella verde in basso a sinistra! Quella che hai individuato è Capella, una delle stelle più brillanti del firmamento (dovrebbe essere la terza del cielo visto dal nostro emisfero)
Roberto......mi sbagli Capella!!!! Eli come sempre fai ottimi lavori che sono letteralmente anni luce dal mio genere fotografico, ma che apprezzo sempre (basta che non le faccia io....proprio non ho la pazienza necessaria)