il momento della giornata che preferisco per cogliere la luce..... beh si è il crepuscolo, mezzora scarsa prima che la notte vinca sulla luce è quel momento che le cromie dei colori primari si fanno intense sfumandosi l'un l'altro. Uno scatto ripreso a mano libera e con un tele per cui la grana dovuta all'aumento degli iso c'è tutta ma il risultato finale in fondo non mi dispiace. oltre l'immagine..... by Benedetto Restivo, su Flickr
La foto in se puo andare forse il soggetto e troppo centrale ma la cosa che mi da piu fastidio e la saturazione eccessiva dei blu
io avrei addirittura tolto tutto il sopra fino alla striscia di acqua più chiara lasciando un minimal con il solo feniccotero
ciao Abraxas hai perfettamente ragione, ma se guardi altri scatti della serie "oltre l'immagine" vedrai o noterai una ricerca sulle cromie e le loro sfumature per questo motivo le risalto un po ciao Roberto si guardandola bene si potrebbe isolare ulteriormente il soggetto rendendola ancora più minimal ma ne ho sviluppato un'altra come la intendi, ma non è detto che.....
Semplice le cromie sono una cosa sbagliare tonalita'/saturazione ne e un altra Quindi se uno e alla ricerca delle cromie, le deve mostrare nel miglior modo possibile e non snaturarle come in questo caso. Aggiungo ognuno puo fare o dire quello che vuole delle proprie foto ma io resto dell'idea che nei forum si dovrebbe essere onesti e dire la verita' su quello che e stato proposto Benedetto puo' prendere il mio consiglio per buono e correggere correttamente le foto con le cromie sbagliate Oppure lasciare tutto come e tenersi le sue cromie.
esatto, posso anche sbagliare ma la strada che ho intrapreso con questo tema mi sembra coerente col mio pensiero.... e ripeto il MIO pensiero che poi può o no incontrare il gusto e/o il pensiero di una singola persona, quando posto uno scatto lo faccio per "sentire" le impressioni che prova chi guarda l'immagine e giustamente come deve essere esprimere il proprio pensiero sia esso positivo che negativo e ne prendo atto in ambo i sensi ma non posso cambiare il MIO modo di "vedere" quando sono dietro l'obiettivo
Benedetto, qui il problema che emerge non sembra nascere quando sei dietro l'obiettivo, ma bensì quando sei davanti al computer. C'è qualcosa che non quadra, hai pompato così tanto i blu che è diventato blu anche il fenicottero! Altra cosa, se l'ombra sta davanti al fenicottero vuol dire che la fonte di luce dovrebbe stare dietro. Per questo motivo parlando di cromie quei rosso/arancioni così marcati sarebbero compatibili al massimo con un tramonto, che in teoria si dovrebbe scorgere proprio all'orizzonte o perlomeno caratterizzarne il colore con i suoi toni caldi, e invece no. All'orizzonte c'è una fascia netta completamente fredda, ma così fredda che ricorda la tenebra e che non è nemmeno compatibile con l'ora blu che è quella che segue il tramonto ed anticipa il buio. Di fatto le cromie nella foto sono intense solo perchè molto sature e poi non sfumano l'una con l'altra, ma si passa inspiegabilmente con linea netta dall'arancio al blu. Osservando l'immagine si coglie subito una certa incompatibilità di fondo. E questo a causa del tentativo di far coesistere toni e colori così intensi e così estremi nello loro espressioni di caldo/freddo in un contesto che sembra non del tutto coerente.
ciao Attilio, non è una questione di pompare o meno i colori, l'immagine è e rimane surreale nella sua veridicità per cui sicuramente in natura e a quell'ora i colori non saranno proprio così ma posso assicurarti che ho solo esaltato quello che già c'era.... e poi dopo che mi hai massacrato Fortunato Gatto non sò più cosa pensare vabbè continuiamo a fotografare cartoline
Benedetto il tuo pensiero e sacro e nessuno puo cambiarlo Se la foto e coerente con il tuo percorso va bene cosi. Buona notte.
Cerco di spiegarmi meglio replicando ad una tua risposta che considero un po' evasiva... per prima cosa, se tu nella premessa scritta fai tutto un discorso poetico sulle cromie che si sfumano e poi nel terzo in alto metti solo righe nette, è chiaro che una incoerenza tra quanto scrivi e quanto proponi nella foto c'è e siccome le parole hanno comunque un loro valore ho pensato di fartelo notare. Altra cosa, e questo è il concetto che, o per colpa mia, o non ho ancora capito per quale motivo non riesco a comunicare e a far passare nemmeno con te che a tal proposito rispondi: Io non parlo di veridicità, a me non interessa se è vero o meno che i colori anche se più stemperati erano davvero quelli o no. Per me uno può surrealisticamente fare il cielo verde l'acqua viola e il sole blu, giusto per fare un esempio paradossale, l'importante è che il tutto funzioni e sia credibile anche in un contesto surreale. Tuttavia per quanto surreali si voglia essere bisogna sempre fare i conti con alcuni meccanismi ancestrali della nostra mente legati al nostro modo di vedere ed elaborare la realtà quotidiana e dai quali non si può prescindere. Per questo motivo ad esempio, se elaboriamo una foto dove un albero in mezzo ad un campo è illuminato da un sole posto a dx e lo stesso produrrà un ombra anch'essa a dx, anche se il tutto sarà calato in un contesto surreale, l'osservatore, che se ne renda conto o meno, noterà comunque qualcosa che non va. Quindi riconducendo il discorso alla tua foto ed al mio commento, ribadisco che poco importa se l'orizzonte corrisponde alla realtà, il problema, per come la vedo io, è che quel colore messo lì in quel modo ed in quel contesto di luce semplicemente non funziona, niente di più e niente di meno. Naturalmente la mia è solo un'opinione, ma ciò nonostante se mi confermi che la tua fonte d'ispirazione nell'elaborare l'immagine, continua ad essere Fortunato Gatto e le sue immagini spesso strampalate e pseudo artistiche allora eviterò di esprimerla fino a quando sarai "guarito" da questa nefasta influenza
Attilio mi piaci un sacco..... ahem non fraintendermi, mi piace il tuo modo di approcciare i temi in maniera seriosa e analitica e a questo scopo sei uno che quando lo fa da soddisfazione ma cio non toglie che le arti figurative, e in questo caso fotografia compresa, a mio modesto parere ovviamente, ha bisogno di rompere gli schemi di effettuare una rivisitazione della realtà (non venitemi a dire che il campo di girasoli di Van Gogh rispecchiano la realtà se non nell'anima dell'artista che l'ha percepita nel momento di riprodurla, mi porti l'esempio dell'ombra dell'albero, se fosse stato un De Chirico o un Salvator Dalì allora nessuno, forse, avrebbe obiettato su quell'anacronismo ma l'avrebbe interpretato come una libera espressione di estro creativo..... (non per questo voglio dire che le mie immagini sono opere d'arte per carità) ma cerco di staccarmi dalla realtà in alcuni momenti di luce che me ne danno la possibilità, e come in questo caso, esaltando gli accostamenti cromatici (e questo lo studio sulla teoria dei colori ne è fonte). Se poi rimaniamo a bocca aperta su immagini di una bellezza unica perfettamente dettagliate ed esposte foto che rispecchiano fedelmente la realtà, ma quanti fotografi riescono a esprimere la realtà così come noi la vediamo? MOLTISSIMI, basta avere una buona apparecchiatura e una buona conoscenza di quello che si stà facendo per tirare fuori uno scatto decente ma nulla più. Come dice Toscani nessuno ha mai stupito o emerso perchè ha fatto uno scatto col massimo dettaglio, uno scatto deve far nascere nello spettatore quell'aspettativa che va oltre al mero wow deve essere uno scatto che fa pensare perchè ci si sofferma appunto sulle anacronisticità del suo rappresentare.
Non voglio avere sempre l'ultima parola... ma occhio con le citazioni però... perchè sia De Chirico che Salvador Dalì le ombre le facevano giuste ....e anche le foto di Toscani... oltre al contenuto concettuale poi tecnicamente sono sempre perfette, quindi...
il mio era solo un esempio in quanto ho detto "se" gli autori che ho citato "avessero" fatto una cosa del genere pochi avrebbero avuto da obiettare non ho detto che l'hanno fatto, riguardo a Toscani si le sue foto sono perfette ma sicuramente fuori dagli schemi
A me piace moltissimo! Credo che qui il titolo ha il suo peso,hai voluto dare un tuo personale tocco.. La composizione è molto equilibrato.....insomma una foto che fa discutere ..
grazie Harma, esatto è importante scambiarsi idee e opinioni, poi logicamente ogni uno può farne tesoro o meno l'importante è esprimersi