Olden
PRO
- Registrato
- 6 Aprile 2015
- Messaggi
- 2.386
- Corpo macchina
- Nikon Z 7 II
- Sesso
- Maschio
Come promesso qualche tempo fa a @Pasticciere , @Benedetto e @Doxaliber posto un tutorial sulla pp che ho applicato per lo sviluppo della foto che fu oggetto della discussione " Tutti i colori dell'autunno".
Focalizzeremo quindi la nostra attenzione sull'applicazione del Glow attraverso l'uso dei filtri Nik software ed una serie di passaggi per il recupero della nitidezza.
Lo scopo primario dello sviluppo che vi descriverò è quello di eliminare quella "ruvidità" tipica delle immagini
digitali, soprattutto quando queste sono state sottoposte a vari passaggi per ottenere il massimo della nitidezza
e del micro dettaglio.
Incomincio riproponendo l'immagine finita come nella discussione d'origine:
all the colors of autumn by Attilio Molteni, su Flickr
Quella che vedete qui sotto è l'immagine di partenza caricata in LR
Di seguito le regolazioni base prima di passare l'mmagine in PS
Quella sotto è la foto aperta in PS ed il primo passaggio è la regolazione dei valori tonali scegliendo
la modalità "più chiaro"
Secondo passaggio in Ps regolazione delle curve applicando un contrasto "lineare"
A questo punto si passa in Camera Raw dove verrà esaltata la chiarezza compensando allo stesso tempo
lo sbilanciamento delle luci e delle ombre che la chiarezza stessa tende ad estremizzare.
Tornato in Ps passo all'apertura della foto in Color Efex usato come plug-in di Ps appunto.
Il primo filtro applicato è " Tonal Contrast " che è equivalente alla " chiarezza" di LR, ma scomposto in
Alte Luci, Mezzitoni ed Ombre. Ho scelto nel selettore il tipo di contrasto " Fine " e ho protetto le alte luci.
Questo filtro è un ottimo strumento per esaltare il contrasto tonale ed ottenere un'ottima chiarezza, tuttavia
essendo molto potente va usato con criterio dosando i vari parametri.
Il prossimo filtro è " Classical Soft Focus " che ci servirà per applicare un primo passaggio di Glow.
Ho scelto il primo livello di Effetto Flou l'ho dosato al 20% recuperando al massimo i dettagli
Prossimo filtro " Glamour Glow " , bagliore applicato al 50% e recupero massimo delle alte luci.
Si torna ora in Ps dove la somma dei filtri Nik verrà espressa attraverso un unico livello che io ho scelto di applicare per una quantità pari all' 80%
Ora dopo aver applicato un effetto Glow per ammorbidire da una parte e " accendere " i colori dall'altra,
dobbiamo recuperare un po' di nitidezza che la leggera sfocatura dei filtri ha sicuramente compromesso.
I prossimi due livelli saranno l'applicazione della nitidezza attraverso i filtri di Ps " nitidezza bordi "
e " nitidezza Avanzata ", quest'ultima nella modalità illustrata.
Il file a questo punto si è appesantito molto, in questo caso partendo da circa 43 MB siamo arrivati
a 1,21 GB , alcune volte mi capita di arrivare anche ad 1,5 GB... poi tutto viene ridotto ad unico livello
ottenendo un file di 150/200 MB circa da girare in LR. Questo naturalmente dovuto anche ai file
molto pesanti in partenza della D 810
Il risultato finale della lavorazione in PS viene ora ritrasferito in LR e si presenta come illustrato di seguito.
Ritaglio...
Chiarezza, contrasto e ombre in modo deciso....
Innalzamento della soglia dei neri giudicati troppo chiusi, equivalente ad un piccolo effetto matte...
Attraverso gli "Effetti" applico contemporanamente una vignettatura ed un granulosità, quest'ultima
modulata come illustrato serve per donare una leggera ruvidità che però fa brillare ancora di più i colori.
Il prossimo passaggio sembra in contraddizione con il precedente perchè vado ad aprire le ombre create dalla
vignettatura attraverso un passaggio di post selettiva. Addirittura nella parte verde corrispondente all'area trattata incremento anche l'sposizione di 0,15
Questo intervento serve in realtà ad ottenere una vignettatura ben visibile, ma allo stesso tempo molto trasparente e leggibile anche nei minimi dettagli.
L'ultimo intervento di post selettiva e di tutto lo sviluppo è rivolto a smorzare le luci troppo marcate
in alcuni punti. E' buona regola cercare di ottenere sempre un buon equilibrio tra ombre/ luci e spesso nelle foto
trattate con il Glow queste ultime tendono ad essere troppo presenti, quindi vanno corrette.
In tutto lo sviluppo ho controllato costantemente l'istogramma della foto ad ogni passaggio cercando di rimanere sempre entro limiti accettabili sia per i bianchi che per i neri.
Conversione in JPG nella modalità sotto riportata
Questo tutorial non vuole essere, e non deve essere, una " ricetta " da applicare tale e quale, perchè
non funzionerebbe...
Quello che volevo mostrarvi, è il flusso di lavoro che poi ognuno potrà variare a piacere soprattutto
nei valori e nelle percentuali secondo il proprio criterio di lavoro ed il proprio gusto.
Cercate di arrivare al risultato finale attraverso passaggi che apportano variazioni anche minime alla
foto, spesso passaggi troppo radicali e pesanti possono compromettere all'interno della pp gli interventi successivi in modo irreparabile, pena dover ricominciare tutto da capo...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in ogni caso sono a disposizione per qualsiasi domanda...
Focalizzeremo quindi la nostra attenzione sull'applicazione del Glow attraverso l'uso dei filtri Nik software ed una serie di passaggi per il recupero della nitidezza.
Lo scopo primario dello sviluppo che vi descriverò è quello di eliminare quella "ruvidità" tipica delle immagini
digitali, soprattutto quando queste sono state sottoposte a vari passaggi per ottenere il massimo della nitidezza
e del micro dettaglio.
Incomincio riproponendo l'immagine finita come nella discussione d'origine:

Quella che vedete qui sotto è l'immagine di partenza caricata in LR

Di seguito le regolazioni base prima di passare l'mmagine in PS

Quella sotto è la foto aperta in PS ed il primo passaggio è la regolazione dei valori tonali scegliendo
la modalità "più chiaro"

Secondo passaggio in Ps regolazione delle curve applicando un contrasto "lineare"

A questo punto si passa in Camera Raw dove verrà esaltata la chiarezza compensando allo stesso tempo
lo sbilanciamento delle luci e delle ombre che la chiarezza stessa tende ad estremizzare.

Tornato in Ps passo all'apertura della foto in Color Efex usato come plug-in di Ps appunto.
Il primo filtro applicato è " Tonal Contrast " che è equivalente alla " chiarezza" di LR, ma scomposto in
Alte Luci, Mezzitoni ed Ombre. Ho scelto nel selettore il tipo di contrasto " Fine " e ho protetto le alte luci.
Questo filtro è un ottimo strumento per esaltare il contrasto tonale ed ottenere un'ottima chiarezza, tuttavia
essendo molto potente va usato con criterio dosando i vari parametri.

Il prossimo filtro è " Classical Soft Focus " che ci servirà per applicare un primo passaggio di Glow.
Ho scelto il primo livello di Effetto Flou l'ho dosato al 20% recuperando al massimo i dettagli

Prossimo filtro " Glamour Glow " , bagliore applicato al 50% e recupero massimo delle alte luci.

Si torna ora in Ps dove la somma dei filtri Nik verrà espressa attraverso un unico livello che io ho scelto di applicare per una quantità pari all' 80%

Ora dopo aver applicato un effetto Glow per ammorbidire da una parte e " accendere " i colori dall'altra,
dobbiamo recuperare un po' di nitidezza che la leggera sfocatura dei filtri ha sicuramente compromesso.
I prossimi due livelli saranno l'applicazione della nitidezza attraverso i filtri di Ps " nitidezza bordi "
e " nitidezza Avanzata ", quest'ultima nella modalità illustrata.

Il file a questo punto si è appesantito molto, in questo caso partendo da circa 43 MB siamo arrivati
a 1,21 GB , alcune volte mi capita di arrivare anche ad 1,5 GB... poi tutto viene ridotto ad unico livello
ottenendo un file di 150/200 MB circa da girare in LR. Questo naturalmente dovuto anche ai file
molto pesanti in partenza della D 810

Il risultato finale della lavorazione in PS viene ora ritrasferito in LR e si presenta come illustrato di seguito.

Ritaglio...

Chiarezza, contrasto e ombre in modo deciso....

Innalzamento della soglia dei neri giudicati troppo chiusi, equivalente ad un piccolo effetto matte...

Attraverso gli "Effetti" applico contemporanamente una vignettatura ed un granulosità, quest'ultima
modulata come illustrato serve per donare una leggera ruvidità che però fa brillare ancora di più i colori.

Il prossimo passaggio sembra in contraddizione con il precedente perchè vado ad aprire le ombre create dalla
vignettatura attraverso un passaggio di post selettiva. Addirittura nella parte verde corrispondente all'area trattata incremento anche l'sposizione di 0,15
Questo intervento serve in realtà ad ottenere una vignettatura ben visibile, ma allo stesso tempo molto trasparente e leggibile anche nei minimi dettagli.

L'ultimo intervento di post selettiva e di tutto lo sviluppo è rivolto a smorzare le luci troppo marcate
in alcuni punti. E' buona regola cercare di ottenere sempre un buon equilibrio tra ombre/ luci e spesso nelle foto
trattate con il Glow queste ultime tendono ad essere troppo presenti, quindi vanno corrette.

In tutto lo sviluppo ho controllato costantemente l'istogramma della foto ad ogni passaggio cercando di rimanere sempre entro limiti accettabili sia per i bianchi che per i neri.
Conversione in JPG nella modalità sotto riportata

Questo tutorial non vuole essere, e non deve essere, una " ricetta " da applicare tale e quale, perchè
non funzionerebbe...
Quello che volevo mostrarvi, è il flusso di lavoro che poi ognuno potrà variare a piacere soprattutto
nei valori e nelle percentuali secondo il proprio criterio di lavoro ed il proprio gusto.
Cercate di arrivare al risultato finale attraverso passaggi che apportano variazioni anche minime alla
foto, spesso passaggi troppo radicali e pesanti possono compromettere all'interno della pp gli interventi successivi in modo irreparabile, pena dover ricominciare tutto da capo...
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in ogni caso sono a disposizione per qualsiasi domanda...

Ultima modifica: