Diciamo che lo sfocato è voluto in quanto volevo dare il maggior risalto possibile alla zucca (mano libera), anche il triangolo che si vede in basso è voluto per aumentare l'entrata dell'osservatore fino al soggetto.
Si avevo già letto su flickr gli exif dai quali la sfocatura deriva, è una scelta tecnica quella dello sfocato che può
avere diverse interpretazioni con risultati altrettanto differenti...
Per quanto riguarda il triangolo in basso in realtà mi sono espresso male definendo sbrigativamente solo "non bello da vedere"
quel particolare, difficilmente uso termini come bello o brutto, parlando di composizione, l'ho fatto pensando che fosse
sottinteso il discorso più tecnico relativo a linee e cose del genere.
Più correttamente di solito, a livello compositivo, si parla di elementi che tecnicamente funzionano o meno e concorrono
ad una migliore e consapevole lettura della immagine.
Detto questo e mettendo da parte per un momento la questione di gusti i quali per antonomasia non si discutono e quindi
assolutamente uno con le proprie foto ci fa quello che gli pare, faccio fatica a capire proprio tecnicamente e graficamente
a livello di linee, come quel triangolo possa guidare l'osservazione verso il soggetto.
Nel senso che le due radici che partono dal basso sono due linee evidenti che portano al soggetto e sia
graficamente che per colore assolvono perfettamente a questo scopo, mentre i due triangoli scuri
formati dall'angolo del tavolo funzionano sia per colore che per linee contenute, esattamente al contrario.