SIGMA APO 70-200mm F2.8 EX DG OS HSM

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
La d700 offre uno dei sensori migliori che hanno prodotto, la d800 (supponendo che hai questa) anche, putroppo ha avuto qualche magagna (ed a me i 36mpx..... non piacciono)

boh, io non ho ottiche stabilizzate ma scatto lo stesso :D
Super tu come molti dei ragazzi del forum siete davvero disponibilissimi e conoscete la materia molto bene, e date consigli disinteressati, qunado cambierò il corpo macchina tieniti libero!!!
Per il tele credo che viste le foto tue e di gabe opterò per il tammy non stabilizzato e imparerò a gestire bene i tempi di scatto, sembra l'unica soluzione compatibile con il mio budget!
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
allora se io dovessi spendere 600 700€ andrei sul bighiera che ho la fortuna di usarlo
perche' lo possiede un mio amico e' fantastico si e' vero lo devi trovare sull'usato ma vele tutti i soldi spesi credimi
che intendi con Bighiera? per l'usato su che motori di ricerca passi?
 
S

supermariano81

Ospite
Super tu come molti dei ragazzi del forum siete davvero disponibilissimi e conoscete la materia molto bene, e date consigli disinteressati, qunado cambierò il corpo macchina tieniti libero!!!
Per il tele credo che viste le foto tue e di gabe opterò per il tammy non stabilizzato e imparerò a gestire bene i tempi di scatto, sembra l'unica soluzione compatibile con il mio budget!
Disponibilissimo, specie se passi a canon (scherzo)
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
nital.it
usato.
Quindi il bighiera per te è lo stabilizzato nikkor? lo trovi a 6-700??? sono in giro da mesi e a parte il fatto che non lo praticamente trovo mai in vendita usato, quando l'ho incrociato mai sotto i 1.700
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
no non e' stabilizzato
ti ho detto che se dovessi spendere 600 700€ per il tammy non stabilizzato
prenderei un bighiera usato che ha qualita' da vendere.
si ma cosa è un bighiera???? un nikkor?
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
S

supermariano81

Ospite

Le versioni degli 80-200 sono le seguenti (tra parentesi schema ottico lenti/gruppi – periodo di produzione):

  1. 80-200 f/2.8 AF EDè a pompa ed è il più leggero xx-200 f/2.8 di sempre, solo 1280 grammi (16/11 – 1987/1992)
  2. 80-200 f/2.8 AF-D EDè internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è a pompa (16/11 – 1992/1997)
  3. 80-200 f/2.8 AF-D ED new è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è “il bighiera” (16/11 – 1997/oggi)
  4. 80-200 f/2.8 AF-S ED IF Dè un bighiera ma è conosciuto come “l’af-s” inquanto unico 80-200 af-s, è il più pesante xx-200 di sempre (18/14 – 1998/2003)
le più recenti versioni hanno focale minima 70mm (tra parentesi schema ottico lenti/gruppi – periodo di produzione)
  1. 70-200 f/2.8 AF-S ED IF VR G
    (21/15 – 2003/2009)
  2. 70-200 f/2.8 AF-S ED IF VR II N G
    (21/16 – 2009/oggi)
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
Le versioni degli 80-200 sono le seguenti (tra parentesi schema ottico lenti/gruppi – periodo di produzione):
  1. 80-200 f/2.8 AF EDè a pompa ed è il più leggero xx-200 f/2.8 di sempre, solo 1280 grammi (16/11 – 1987/1992)
  2. 80-200 f/2.8 AF-D EDè internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è a pompa (16/11 – 1992/1997)
  3. 80-200 f/2.8 AF-D ED new è internal focus ma non reca la scritta IF nella sigla ufficiale, è “il bighiera” (16/11 – 1997/oggi)
  4. 80-200 f/2.8 AF-S ED IF Dè un bighiera ma è conosciuto come “l’af-s” inquanto unico 80-200 af-s, è il più pesante xx-200 di sempre (18/14 – 1998/2003)
le più recenti versioni hanno focale minima 70mm (tra parentesi schema ottico lenti/gruppi – periodo di produzione)
  1. 70-200 f/2.8 AF-S ED IF VR G
    (21/15 – 2003/2009)
  2. 70-200 f/2.8 AF-S ED IF VR II N G
    (21/16 – 2009/oggi)
molto esaustivo... riportandolo al consiglio del prof, ho capito che mi suggeriva un 80-200 f/2.8 AF-D ED new, quindi non è stabilizzato e che copre una focale da 80 e non da 70.
Rispetto ai moderni tele 70-200, gli 80-200 mi sembra di capire che abbiano strutture ottiche molto diverse e a questo punto mi verrebbe il dubbio di pensare che le ottiche più moderne possano essere migliorative rispetto a modelli in commercio da 15 anni. o sbaglio?
il dilemma si complica :???:
 
S

supermariano81

Ospite
Dipende dai punti di vista.
Esistono lenti che hanno 30 anni e fanno il ciapèt alle lenti moderne.
Esistono caratteristiche delle lenti moderne che le lenti vecchie si sognano.

Autofocus e stabilizzatore ad esempio, sono stati introdotti nell'era moderna ma questo non impedisce certo di fare foto.
Fino a qualche decennio fa gli zoom erano malvisti, ora la tendenza è quella di avere zoomettini e zommettoni.
Gli schemi ottici del passato spesso sono alla base degli schemi ottici moderni (o sono delle copie spudorate vedi 50 1.4).


Insomma, benvengano le diavolerie moderne, ma ricordiamo che la base su cui poggiano è solida e da non trascurare.





PS: Partire da 80 invece che da 70 non cambia assolutamente nulla.
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
PS: Partire da 80 invece che da 70 non cambia assolutamente nulla.
Si su questo aspetto mi ero dato una risposta da solo, ho pensato a quante foto ho scattato tra 70 e 80 e quanto mezzo passo possa cambiarmi la vita :p praticamente zero!
Detto questo, il mondo dell'80-200 mi era del tutto sconosciuto e devo dire che mi apre una serie di riflessioni.
Tra queste, mi chiedevo cosa fosse il sistema a pompa e sequeste lenti hanno o meno l'auto focus, dal qualee non prescinderei. Se posso passare sullo stabilizzatore, sull'autofocus non me la sento!
 

PaT

Amatore
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
122
Corpo macchina
Nikon D60
Sesso
Maschio
Alto