Io ho agito in questo modo sullo scatto.
Ho prima regolato in LR le tonalità, l'esposizione, i contrasti fino a che ho trovato un risultato che mi piacesse, poi, sono passato in PS dove ho lavorato sulla nitidezza. Per dare tridimensionalità ho poi lavorato con il dodge & burn schiarendo e scurendo le foglie a seconda della loro direzione rispetto alla luce.
Più o meno fino ad un certo punto abbiamo fatto la stessa cosa...
Anch'io ho fatto le prime regolazioni in LR dove però ho agito anche sul fine scala dei neri attraverso le curve,
questo serve a schiarire in partenza tutti quei punti molto scuri che durante le lavorazioni successive possono
peggiorare. La tridimensionalità di una composizione come questa prima di tutto si evidenzia se ogni particolare è leggibile e poi dal contrasto e micro contrasto.
Poi sono passato in PS dove per abitutdine regolo sempre prima i valori tonali e ancora le curve, poi passo
in ACR aggiungo un po'(senza esagerare) di chiarezza, controllando ed eventualmente correggendo allo stesso tempo ombre e alte luci che con la chiarezza tendono ad estremizzarsi. (L'idea è quella di controllare ad ogni passaggio l'istogramma per capire come sto lavorando).
A questo punto sono passato in Color efex (attraverso il plug-in di PS) e il primo filtro usato è stato Tonal Contrast
che non è altro che la "chiarezza" di LR però più completa e meglio sfruttabile perchè diviso in alte luci, toni medi
ed ombre, più la possibilità di controllare a parte ombre, luci e saturazione, con istogramma alla mano. L'applicazione di questo filtro è stata discreta regolando i vari parametri ed evitando di usare uno dei preset proposti.
A questo punto ho applicato il primo filtro flow e si tratta esattamente di "Classical soft focus" usato nella modalità
"flou" e non "sfocatura" al terzo livello(quello minimo) e poi ridotto ulteriormente, anche qui controllo ombre e luci.
Ultimo filtro, "Glamour Glow" applicato quanto basta anche in relazione alle sucessive lavorazioni.
Poi sono tornato in PS dove ho dosato l'intero livello "Color Efex" per l' 80%.
A questo punto ho recuperato nitidezza con due passaggi, il primo "Nitidezza Bordi", il secondo Nitidezza Avanzata
applicata con fattore massimo: 500, al raggio minimo: 0,1 - sfocatura con lente.
Sono poi ripassato in LR dove ho regolato chiarezza, ombre, luci, ( in generale e localmente) e dato un po di grana che serve per esaltare il microcontrasto. Ho corretto anche bianchi forse le curve e la luminanza per rendere il tutto più piacevole all'osservazione.
Ho convertito in JPG con una "nitidezza per schermo" - "Alta"
Questa è un pp quasi identica a quella che illustrerò passaggio per passaggio nel tutorial che posterò, spero a breve,
rigurdante una mia foto.