Franz
Maestro
- Registrato
- 18 Novembre 2012
- Messaggi
- 144
- Località
- Matera
- Sito Web
- www.francescocanzoniere.it
- Corpo macchina
- Sony Alpha A7 III
- Sesso
- Maschio
Stavo leggendo un libro sulla street photography di Brian Lloyd Duckett
e a pagina 32 si parla di iso. Non voglio entrato troppo nello specifico ma questa piccola parte mi ha portato
un po di confusione. Si consiglia di optare per la street.p un valore alto di iso a qualsiasi condizioni di luce.
Ma non capisco il motivo. Vi metto il testo.

Analogico o digitale perché dovrei partire con delle iso cosi elevate.
Io mi sono sempre rapportato sulla quantità di luce non su quello che devo scattare. Forse mi sto sbagliando.
Nelle pagine successive ci sono delle foto con della luce delle 11.00 -12.00 molto forti e nei dati Exif
riportano iso con il valore dai 1000 - 1250
vi mostro questi esempi:


Sinistra: f 7.1 | T 1/3200 | ISO 1000 ------------ Desta: f 11 | T 1/320 | ISO 1250
Concludendo: ma per quale motivo ad orari in piena luce dovrei usare iso cosi elevate ?
Io a queste ore del giorno metto sempre 100 iso
Che cosa mi sfugge ?
e a pagina 32 si parla di iso. Non voglio entrato troppo nello specifico ma questa piccola parte mi ha portato
un po di confusione. Si consiglia di optare per la street.p un valore alto di iso a qualsiasi condizioni di luce.
Ma non capisco il motivo. Vi metto il testo.

Analogico o digitale perché dovrei partire con delle iso cosi elevate.
Io mi sono sempre rapportato sulla quantità di luce non su quello che devo scattare. Forse mi sto sbagliando.
Nelle pagine successive ci sono delle foto con della luce delle 11.00 -12.00 molto forti e nei dati Exif
riportano iso con il valore dai 1000 - 1250

vi mostro questi esempi:


Sinistra: f 7.1 | T 1/3200 | ISO 1000 ------------ Desta: f 11 | T 1/320 | ISO 1250
Concludendo: ma per quale motivo ad orari in piena luce dovrei usare iso cosi elevate ?
Io a queste ore del giorno metto sempre 100 iso
Che cosa mi sfugge ?