La cosa che ancora non mi convince di questa configurazione per lo still-life è il controllo non precisissimo.
Cerco sempre di ottenere il risultato che desidero direttamente dalla fotografia, senza dover ricorrere alla postproduzione, in questo caso quindi il mio scopo è ottenere il bianco puro in tutta la scena, illuminando il soggetto in una maniera piacevole.
Avendo a che fare con un materiale riflettente e un tavolo non troppo grande, mi sono trovato a rischio di avere dettagli indesiderati sul fondo (se illuminato troppo poco) o uno sfondo troppo luminoso, che tende a mangiarsi i bordi del soggetto.
Questo è il setup che ho utilizzato per lo scatto qui sopra.
Luce A
Ho utilizzato il mio beauty dish faidate, ma solo perchè era già montato sull'aggancio per lo stativo, in realtà qualsiasi modificatore può andare bene, purchè diffonda la luce in maniera omogenea su tutta l'area che ci interessa. Notate che non c'è bisogno di una luce aggiuntiva anche sotto per portare il "pavimento" allo stesso bianco. Questo perchè l'angolazione della reflex è bassa ed essendo il plexiglass riflettente, la parte sotto al libro riflette lo sfondo illuminato.
Illuminare lo sfondo da davanti non conviene, sopratutto con un tavolo così piccolo, perchè serve molta luce per portarlo a bianco puro e di nuovo, poichè è un materiale semi riflettente, rimbalza troppa luce contro il soggetto.
Luce B
Questa softbox serve a illuminare la parte frontale del libro. Con una fonte luminosa più piccola le ombre sarebbero state molto più nette e avrebbero probabilmente interferito con il resto dell'illuminazione.
Luce C
Questo flash con sopra un grid (ne parlerò più avanti ma essenzialmente serve a concentrare la luce del flash in un'area più piccola) dà lievemente l'illusione di una luce che viene dall'interno del libro, variando l'illuminazione piatta che ci sarebbe in quella parte.
Riflettore
E' un semplice cartoncino bianco per far rimbalzare un po' di luce dal beauty dish verso la parte ad angolo del tavolo.
GoBo
E' giusto un oggetto (poteva essere qualsiasi cosa) che impedisce alla luce della
Luce C di andare a finire sullo sfondo e sopratutto creare troppa ombra a sinistra della fotografia.
Giudizio Finale
Non ho pubblicizzato molto questa fotografia perchè non ne sono per niente soddisfatto. Prima di tutto è fastidiosa la sfocatura del libro nella parte più vicina all'osservatore. Avevo intenzione di sistemare meglio le luci e poi correggere questo errore, ma poi è finito il tempo che avevo a disposizione quel giorno per poter fare foto e ho dovuto tenerla così come l'avevo.
Sono dell'idea che con un cartoncino bianco di una cinquantina di centimetri (tenuto lontano e illuminato a parte) e un pezzo di plexiglass come pavimento, avrei ottenuto lo stesso bianco puro, con bordi meno mangiati dalla luce e un controllo più preciso dell'illuminazione sull'oggetto. Come potete vedere nella foto della
Luce A gran parte dell'oggetto è già illuminato in maniera però casuale.
Insomma dovrò fare pratica su quali tecniche utilizzare con questo particolare setup, mi auguro comunque di essere stato di qualche aiuto.
