Time lapse e dolly help me!!!

enzo

GURU
Registrato
2 Gennaio 2011
Messaggi
15.326
Località
Napoli
Sesso
Maschio
Addirittura uno in verticale... mamma ragazzi , le cose stanno diventando sempre più complicate ... FISSATE bene le idee per favore !
Altrimenti nunn se fa niente proprio !!!
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
credo che per quest'equazione c'è bisogno almeno di più dati !
Che velocità, che peso .... come facciamo se no ?!
La velocità è costante perchè non devono esserci accellerazioni, la velocità la possiamo scrivere come spostamento/tempo Quindi diciamo 1,5 metri / di quanto lo vogliamo far spostare
 

giorgio90

GURU
Registrato
18 Aprile 2011
Messaggi
7.676
Sito Web
giorgiocasiello.com
Corpo macchina
Sony A7
Sesso
Maschio
no io dicevo che non possiamo attaccare troppe cose sennò questo non si muove proprio....indi io torno a proporre solo il motorino e bast...
 

fadderico

GURU
Registrato
4 Novembre 2010
Messaggi
3.715
Località
Spoleto (PG)
Corpo macchina
Canon EOS 6D MK II
Sesso
Maschio
La velocità è costante perchè non devono esserci accellerazioni, la velocità la possiamo scrivere come spostamento/tempo Quindi diciamo 1,5 metri / di quanto lo vogliamo far spostare
Si ma il problema è calcolare la forza necessaria a fare spostare tutto l'ambaradan, che è superiore alla forza con la quale poi il dolly si muove costantemente, quindi c'è accelerazione eccome.
 

giorgio90

GURU
Registrato
18 Aprile 2011
Messaggi
7.676
Sito Web
giorgiocasiello.com
Corpo macchina
Sony A7
Sesso
Maschio
ragà ma perchè per ora non ci concentriamo a capire se può andare bene il motorino così come è???...poi dopo penseremo alla variazione delle velocità e degli spostamenti....ora seguiamo quelli del motorino già fissati...!
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
no io dicevo che non possiamo attaccare troppe cose sennò questo non si muove proprio....indi io torno a proporre solo il motorino e bast...
Ma, dobbiamo metterci un ingranaccio a questo motorino? e se il timelapse deve durare in intera notte come facciamo se dopo due ore il motorino ci porta alla fine del binario? Facciamo deragliare tutto?
 

enzo

GURU
Registrato
2 Gennaio 2011
Messaggi
15.326
Località
Napoli
Sesso
Maschio
No vabbè all'inizio possiamo anche aiutare noi il motorino per battere la statica !!
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Si ma il problema è calcolare la forza necessaria a fare spostare tutto l'ambaradan, che è superiore alla forza con la quale poi il dolly si muove costantemente, quindi c'è accelerazione eccome.
Per lo spunto sicuramente, ma a regime la velocità è costante ti trovi?
 

fadderico

GURU
Registrato
4 Novembre 2010
Messaggi
3.715
Località
Spoleto (PG)
Corpo macchina
Canon EOS 6D MK II
Sesso
Maschio

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Allora diamo un pò di numeri per fare un metro e mezzo in 2 ore la velocità presupposta costante deve essere di 0.208 mm/s

Ora bisogna considerare sicuramente gli attriti perchè nella prima prova di calcoli che ho fatto mi esce F = 1,04 mN che mi pare troppo poco
 

enzo

GURU
Registrato
2 Gennaio 2011
Messaggi
15.326
Località
Napoli
Sesso
Maschio
Io dico che lo spostamento deve essere di 3-4 metri altrimenti è inutile
 

Fearless

GURU
Registrato
20 Ottobre 2010
Messaggi
14.605
Località
Casavatore
Corpo macchina
Nikon D600
Sesso
Maschio
Inoltre a noi la F ce la da come forza torcente sull'albero, mentre io sto considerando il problema come se fosse applicata una forza nel baricentro del sistma che deve scorrere, quindi dobbiamo fare bene il problema con il sistema di riferimento, e tradurre la forza del motorino in forza spingente
 

giorgio90

GURU
Registrato
18 Aprile 2011
Messaggi
7.676
Sito Web
giorgiocasiello.com
Corpo macchina
Sony A7
Sesso
Maschio
vabè una volta fatto uno spostamento -campione su un metro lo possiamo far camminare pure per venti metri non gli cambia niente se non la corrente che ciuccia....:D
 

fadderico

GURU
Registrato
4 Novembre 2010
Messaggi
3.715
Località
Spoleto (PG)
Corpo macchina
Canon EOS 6D MK II
Sesso
Maschio
Inoltre a noi la F ce la da come forza torcente sull'albero, mentre io sto considerando il problema come se fosse applicata una forza nel baricentro del sistma che deve scorrere, quindi dobbiamo fare bene il problema con il sistema di riferimento, e tradurre la forza del motorino in forza spingente
Scusate tanto ma a che servono tutti questi calcoli? non conviene prendere un bel motorino e regolarlo con un potenziometro in base alle esigenze???
 
Alto