S
Stefano Lanza
Ospite
Grazie 1000 karategirl90A me piacciono tantissimo, complimenti, anche io sono vicina a Torino... Devo andare a fare un salto...

Anche tu di queste parti?


Grazie 1000 karategirl90A me piacciono tantissimo, complimenti, anche io sono vicina a Torino... Devo andare a fare un salto...
Grazie 1000 Gianluca!Bravissimo!
La prox che facciamo un sequestro di questo genere ti nomino fotografo ufficiale...poi alleghiamo le foto alla NdR per la Procura!
Un forestale!
Me pias!
mi scusi agente.Agente forestale, non guardia!
Ah ecco!! Capita la differenza.Di nulla!
Guardia è un vecchio termine che è rimasto nella testa delle persone...ma che non ci piace!
Scusate l'OT!
Certamente, dopocena me li guardo e in questi giorni ne mettero qualcuno... sulla gradinata anche io mi sono fiondato sul lato ovest... inutile dire che è stato il lato bersagliato da chi aveva intenzioni fotografiche serie...Sono contento di aver ispirato una gita. =) Poi oggi era anche una bella giornata per andare a visitare quel parco.
Cmq considera che qui ho postato le foto degli animali mentre erano praticamente fermi... le foto in movimento (tipo i rapaci in picchiata) non sono venute il massimo neanche a me, a parte pochissime, soprattutto perchè il 55 250 ci mette troppo a mettere a fuoco considerata la velocità degli animali. Per le difficoltà di forti luci e ombre ho cercato di fare il meglio possibile sul campo, ma scattando in RAW ho corretto i piccoli difetti di luce in pp, ma solo per qualche foto. Tieni conto che dipende anche molto da dove ti sei seduto nell'arena.... io mi ero messo sulla gradinata ovest, di modo da avere il sole alle spalle e non avere quindi troppi fastidi.
Ho scattato in M anche io. F10 per due motivi. 1) avere la migliore nitidezza possibile 2) avere la giusta esposizione considerando il tempo di scatto che ho usato (1/800). Il risultato di luminosità difatti è stato buono, anche perchè c'era luce in abbondanza.
Se hai voglia prova poi a postare qualche scatto in una nuova discussione.
Certamente, dopocena me li guardo e in questi giorni ne mettero qualcuno... sulla gradinata anche io mi sono fiondato sul lato ovest... inutile dire che è stato il lato bersagliato da chi aveva intenzioni fotografiche serie...
Io ho iniziato con il 18-55 cambiato dopo aver visto i Suricati... Ho messo il 50ino ma nulla, poca roba solo a quelli vicini... Allora ho messo su il 70 300 e l'ho tenuto fino alla fine... Anche io cmq avendo un AF non USM per il movimento non ho preso granchè, troppo lento per le loro velocità assurde...
Io però ho usato tempi molto più lenti... 1/400 f5.6 ISO 100 o 200 max, grosso modo la media delle foto è stata fatta con quei parametri... Ora le guardo e giudico... in effetti con 1/800 congeli quasi qualsiasi movimento... Ma cavolo quanto rumore con 400 ISO... non ho mai valutato di aumentare il valore di F... Farò qualche prova... Grazie dei consigli... Non avevo idea di queste piccolezze che però potrebbero rendere grande una foto... Però scusa una cosa, svelami un segreto anche con 400 ISO a quei tempi e quel diaframma mantieni leggermente sottoesposto di circa 1 stop vero??? Tipo quella della tigre (Silvestro) addirittura 1/2500 devi aver tenuto per forza sottoesposto...
Non sono poi molti due anni... e poi quello che fa grande una foto non è la macchina foto... è l'occhio del fotografo, cosa che a me manca, difatti a parte qualche scatto fortunato come quelli postati, gli altri sono abbastanza "anonimi" come scatti, non dicono nulla.Beh, non male come tecnica... veramente interessante... la prossima occasione proverò a rubarti qualche idea e cercare di migliorare... Gli orrori più grossi delle mie foto sono le gradinate completamente bruciate. mi ero regolatom l'esposizione prima dello spettacolo sui colossi in pietra ma senza considerare che in volo passavano su quelle chiarissime gradinate...
Andrà meglio la prossima volta... Beh in 2 anni hai già accumulato esperienza... Io sono nemmeno 4 mesi che scatto....![]()
Non sono poi molti due anni... e poi quello che fa grande una foto non è la macchina foto... è l'occhio del fotografo, cosa che a me manca, difatti a parte qualche scatto fortunato come quelli postati, gli altri sono abbastanza "anonimi" come scatti, non dicono nulla.
Questo per dirti che non so se è la tecnica giusta quella che ho usato (ma non credo dato che ho buttato il 90% delle foto fatte a parte qualcuna vuoi perchè sfocate, sovraesposte, oscene come composizione, ecc.......). Ad es, non ho regolato l'esposizione, ho scattato solo in M con le impostazioni che ti ho scritto, facendo due scatti di prova giusto per vedere se veniva qualche cosa. Alla fine confido anche tanto, troppo nella post produzione, e questo se lo leggesse un buon fotografo, credo lo reputerebbe un primo enorme errore di approccio alla fotografia![]()
Quanto hai ragione! Spesso si pensa che i professionisti abbiano una alta percentuale di successi e invece non si accontentano mai... Io sto cercando di addentrarmi negli scatti da studio con due flash wireless e metterei una firma su una percentuale di successi dell'1%, immagino derivi anche dal fatto che sono un principianteGià, se fossimo professionisti, per ogni scatto buono ce ne sarebbero almeno 100 cestinati.![]()
Credo che cestinare faccia parte del gioco...non è facile riuscira a scattare la foto migliore alla prima!Bellissima serie! Tutte molto belle e nitide! Bravo!
Per tornare al discorso del cestino... In effetti le foto cestinate sono sempre una miriade, fidati! Un buon fotografo, a mio parere, è anche colui in grado di scegliere quali foto salvare e quali cestinare.
Spesso torno a casa da un'uscita fotografica con 300 scatti... e di questi ne salvo solo una 30ina!
EDIT: detto così pare che io sia un "buon fotografo"...
Niente affatto!
Intendevo dire che anche io ne cestino tantissimi come te![]()