immerso nello svitol?smonti l'ottica e metti tutto l'innesto in un bacinella con lo Svitol e poi fai lo stesso
Era ovviamente uno sproloquio, e penso che nessuno smonti un'ottica per mettere la parte dell'attacco nello Svitol, al massimo un buon riparatore taglia l'anello e lo cambia con uno nuovo, ma a volte, le ottiche russe "arrugginiscono", ovvero l'alluminio che usano fa i cosidetti "fiori", l'ossido che poi diventa una specie di collante, se anche l'anello è di alluminio fa quasi corpo unico con il filetto.immerso nello svitol?
:cheers:ah ecco meglio specificare non si sà mai....in effetti è ciò che ho fatto io tempo fa (intendo una forzatura controllata dell'adattatore)
il consiglio dello svitol che ho postato prima, ovviamente assurdo, è un modo per dire sbatti via l'ottica, lo svitol contiene una sostanza volatile che genera una specie di vapore che agisce su un materiale in attrito con uno similare, questo lubrificante particolare è anche un solvente i cui vapori intaccano seppur leggermente qualsiasi altro materiale come vernici e affini, le lenti fotografiche sono rivestite da una sostanza chiamata antiriflesso che non è altro che una vernice, speciale fin che vogliamo ma sempre della classe "sostanza trasparente spruzzata su un pezzo di vetro" dico questo perchè se di Svitol si vuol far guerra all'adattatore allora si proceda come segue; spruzzare lo svitol con moderazione su un cotton-fiocc, poi, con lo stesso, passare molto lentamente sul profilo del filetto dell'ottica dove s'incontra con l'altro filetto dell'adattatore, il cotton-fiocc deve contenere il minimo di quantità del solvente e sarebbe opportuno che il tappo posteriore sia montato sull'adattatore per proteggere COMUNQUE la lente posteriore dell'ottica.Ciao, prova applicando una forza costante, non strattonare, al massimo dai un colpetto avvitandolo e poi sviti. E avanti così. Direi che lo svitol lo puoi spruzzare all'interno dei filetti. E fare il movimento avvita/svita x far si che lo svitol vada applicandosi. Con calma, lo puoi lasciare anche una notte ad agire.
si infatti proverò... o lo tengo per come ènon ti resta che andare in una officina, una di quelle che fa lavori di precisione come gli "attrezzisti"e farlo tagliare, loro usano degli strumenti appositi che intaccano l'anello fino ad arrivare a filo del filetto dell'ottica, quindi dopo il primo taglio l'anello si apre e viene tolto definitivamente, con pochi euro lo fanno, tu però devi ricordarti di dare a loro l'ottica per protetta, cioè ricoprire con della pellicola tipo domopak l0ttica fino alla ghiera dei diaframmi, chiuderla e sigillarla molto bene con il nastro adesivo in carta, mettere il tappo sulla lente posteriore e al termine dell'operazione aspirapolvere senza paura, vedrai che alla fine riavrai la tua ottica per la canon.. ciao
Ma vedo che hai già l'innesto canon......... dove sta il problema allora... riciao
non c'è motivo è semplicemente perchè l'ho volevo utilizzare sulla mia zenit analogica, ma alla fine fortunatamente lo uso solo per la mia canonÈ perché vuole passare a nikon!