gioffry
Moderatore sezione Analogica
Già noi sfigati a cui piace scattare foto in analogico siamo una minoranza
Una minoranza della minoranza di noi sviluppa in casa.
Una minoranza della minoranza della monoranza di noi stampa in casa.
Quindi magari questo tutorial lo guarderanno in 2 ... però mi gratifica il fatto che possa esser utile a qualcuno.
Nell'ultimo raduno in Friuli, ho copiato un'idea dal buon @mangi per asciugare le stampe, l'ho personalizzata a mia misura (la sua è molto più grande e capiente) e ho fatto la spesa da Leroy Merlin.
Occorrente:
Sfilate i cassetti e, servendovi di una tenaglia, smontate il fondo in compensato.
otterrete così un rettangolo con quattro lati (conservate il fondo, vi servirà dopo)
tagliate una porzione di zanzariera a misura del cassetto, aiutandovi con il fondo in compensato
nella confezione della zanzariera c'è un rotolo adesivo di velcro. apponetelo su tutto il perimetro, sia sotto che sopra. (spero non abbiate anche voi dei labrador tra i piedi, quindi sarà più semplice)
inserite, dunque, la zanzariera nell'insenatura dove prima c'era il fondo del cassetto. questa è l'operazione più complessa, armatevi di tanta pazienza. le insenature, come potete vedere, sono su tre lati, perchè sul quarto lato c'erano le punte che abbiamo rimosso con la tenaglia. ricordate?
ora prendete il listello di legno che l'omino di leroy merlin vi ha tagliato a misura e inseritelo sul lato dove manca l'insenatura (se il taglio è corretto, si incastrerà alla perfezione) "stirando" più che potete la zanzariera finchè non è sufficientemente tesa da reggere il peso delle stampe (poca roba)
una bella striscia di colla a caldo per sigillare sia il listello. io ho passato la colla anche sulle insenature degli altri 3 lati; perchè è vero che il velcro sopra e sotto dovrebbe aderire nell'insenatura, ma meglio abbondare!!!
la cassettiera è pronta
ogni cassetto può contenere una stampa 30x24cm oppure 3 stampe 18x13 (io uso spesso questo formato)
vi ricordate che all'inizio vi ho detto di conservare i fondi dei 3 cassetti? bene! uno lo usate per fare il manico e gli altri due li usate per fare il coperchio! avete realizzato un comodo attrezzo per fare i provini scalari!!!
ENJOY!
Una minoranza della minoranza di noi sviluppa in casa.
Una minoranza della minoranza della monoranza di noi stampa in casa.
Quindi magari questo tutorial lo guarderanno in 2 ... però mi gratifica il fatto che possa esser utile a qualcuno.
Nell'ultimo raduno in Friuli, ho copiato un'idea dal buon @mangi per asciugare le stampe, l'ho personalizzata a mia misura (la sua è molto più grande e capiente) e ho fatto la spesa da Leroy Merlin.
Occorrente:
- Cassettiera € 14,99 - COD. 8422341499800 (la mia è da 3 cassetti ma dello stesso modello ce ne sono anche da 4 o da 5 cassetti)
- Zanzariera € 7,90 - COD. 8028250282405
- Un listello da 9mm lungo 1mt € 0,99 - COD. 33000814 (fatevelo segare in 3 pezzi)
- Tenaglia
- Colla a caldo
Sfilate i cassetti e, servendovi di una tenaglia, smontate il fondo in compensato.
otterrete così un rettangolo con quattro lati (conservate il fondo, vi servirà dopo)
tagliate una porzione di zanzariera a misura del cassetto, aiutandovi con il fondo in compensato
nella confezione della zanzariera c'è un rotolo adesivo di velcro. apponetelo su tutto il perimetro, sia sotto che sopra. (spero non abbiate anche voi dei labrador tra i piedi, quindi sarà più semplice)
inserite, dunque, la zanzariera nell'insenatura dove prima c'era il fondo del cassetto. questa è l'operazione più complessa, armatevi di tanta pazienza. le insenature, come potete vedere, sono su tre lati, perchè sul quarto lato c'erano le punte che abbiamo rimosso con la tenaglia. ricordate?
ora prendete il listello di legno che l'omino di leroy merlin vi ha tagliato a misura e inseritelo sul lato dove manca l'insenatura (se il taglio è corretto, si incastrerà alla perfezione) "stirando" più che potete la zanzariera finchè non è sufficientemente tesa da reggere il peso delle stampe (poca roba)
una bella striscia di colla a caldo per sigillare sia il listello. io ho passato la colla anche sulle insenature degli altri 3 lati; perchè è vero che il velcro sopra e sotto dovrebbe aderire nell'insenatura, ma meglio abbondare!!!
la cassettiera è pronta
ogni cassetto può contenere una stampa 30x24cm oppure 3 stampe 18x13 (io uso spesso questo formato)
vi ricordate che all'inizio vi ho detto di conservare i fondi dei 3 cassetti? bene! uno lo usate per fare il manico e gli altri due li usate per fare il coperchio! avete realizzato un comodo attrezzo per fare i provini scalari!!!
ENJOY!