@49luciano[/USER], so che perdo autofocus e gli altri automatismi, mi chiedevo appunto se come ottica vintage fosse di buona qualità oppure se fosse soltanto un'ottica "vecchia" è quindi meglio lasciar perdere.
"Ottica vecchia fa buon contrasto", Sono due i motivi per preferire un'ottica "vecchia" rispetto ad una nuova, il primo che sicuramente è un'ottica che copre il 24x36, diciamo FF, quindi utilizziamo la parte centrale del fotogramma che è naturalmente riconosciuto essere la parte migliore della resa dell'ottica, il secondo motivo è la soddisfazione di scattare una fotografia dove "NOI STESSI" abbiamo deciso; tempi-diaframma-messa a fuoco e inquadratura, poi sulla qualità possiamo discuterne fino al 2017, troveremo sempre diversi pensieri e diverse opinioni, troveremo chi dice che è troppo morbida e chi troppo contrastata, chi la troverà pesante e chi goffa, ma alla fine di tutto, per vedere le foto a monitor, oppure stampare un 20x30, beh sfido parecchi a sapere che ottica ha scattato quella fotografia, mal che vada.... se è troppo morbida la si userà per fare ritratti, ma vale sempre la pena di giocarci con quei vetri "datati" personalmente ho recuperato un 105/2,5 nikon del '57, ho limato dove doveva essere limato e sulla mia D7100 funziona perfettamente l'esposimetro e mi sento ringiovanire di 50anni quando metto a fuoco e scatto, mi ricordo la mia Nikkormat con la stessa ottica quando scattavo foto sportive....... eravamo nel 1968.
ciao.
Ahh dimenticavo, alla mia epoca c'era in commercio un ottica Zeiss che era troppo dura per fare fotografia di ritratti, hanno inserito allora un diaframma speciale che era tutto bucherellato e a tutta apertura faceva immagini "velate", quasi sfocate ma a fuoco, insomma poca definizione, quell'ottica si chiamava IMAGON e costava quattro/cinque stipendi medi...
Oggi c'è
Foto...sciopp che fa per te:cheers: