Stefano.Minella
GURU
- Registrato
- 7 Maggio 2011
- Messaggi
- 23.876
- Località
- Gattinara (VC)
- Sito Web
- www.StefanoMinella.com
- Corpo macchina
- Canon EOS 7D
- Sesso
- Maschio
Come per il tutorial dei panning, non passa giorno in cui non mi venga chiesto almeno qualche consiglio per fare scatti sportivi.. E dato che ogni volta che lo rispiego sono sicuro che mi dimentico qualcosa di importante, ho deciso di raccogliere in un solo topic i consigli che vi do ogni volta in modo da creare un "How To" o "Tutorial" anche per gli scatti sportivi oltre che per i panning in modo da non dover rispolverare vecchi topic o cercare a destra e a manca qualche consiglio se vi vorrete cimentare in questo tipo di scatti Spero di fare, anche questa volta, cosa gradita e se dovesse essere interessante non sarebbe male mettere il topic in evidenza.
Tony Cairoli Whip Look [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 30-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
Non credo che questa volta ci sia bisogno della definizione di cos'è uno "Sport Shot" ahahah Quindi partiamo subito con..
Come capire se lo scatto è venuto BENE?
Ovviamente più o meno come ogni altro tipo di scatto, ovvero la buona esecuzione di questo tipo di scatti si nota dal fatto che i soggetti (auto,moto,bici,persone,ecc) sono completamente NITIDI, A FUOCO, con l'azione "CONGELATA" e che si STACCANO dallo sfondo per una maggiore "piacevolezza" dell'immagine.
Oltre a questo ci sono due cose da precisare:
-Non sempre si vuole tutto il soggetto a fuoco, magari per scopi "artistici" si preferisce solo a fuoco una determinata parte del soggetto ed altre parti sfocate, li poi va a gusti (e poi le regole sono fatte per essere infrante )
-Spesso, almeno personalmente, non si vuole TUTTA l'azione congelata.. Io preferisco sempre usare tempi (quando è possibile) abbastanza corti per congelare la maggior parte del soggetto, ma anche abbastanza lunghi per avere l'effetto di "mosso" sulle ruote di macchine o moto per dare maggiore dinamicità allo scatto (si può fare lo stesso anche con calciatori,pallavolisti,ecc lasciando "mosso" la gamba o il braccio che compie l'azione) anche qui è una cosa che va a gusti
4x4 Nicoletta di Stefano.Minella, su Flickr
Stéphane Peterhansel (FRA) - Yamaha WR 450F [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Lotus Exige S Side di Stefano.Minella, su Flickr
Prima di tutto pensiamo all'ATTREZZATURA che ci serve:
Sono consigliate reflex non un numero di FPS abbastanza alti, soprattutto all'inizio che si è meno abili, ma se non ce l'avete non preoccupatevi Molti degli scatti qui e di quelli del mio Portfolio sono stati fatti con una 500D quindi non disperatevi se non possedete delle ammiraglie sportive come la 1Dx o la 7D!
Come obiettivi servono per lo più Teleobiettivi e Supertele, il 70-200mm è sicuramente quello più adatto per la maggior parte delle situazioni. Il range che serve di più bene o male è questo, poi si va su con i supertele tipo 300mm,400mm,600mm, ecc(Questo non vuol dire che non si usino grandangoli o altri obiettivi a volte).
Se luminosi o no oppure stabilizzati o no dipende dalle foto che fate, io personalmente ho preso un bianchino f/4 invece che f/2.8 e non IS perchè facendo foto all'esterno per lo piu delle volte al sole non mi serviva la luminosità del 2.8 (scatto quasi sempre oltre 5.6, all'incirca a 7.1 o 8) idem per l'IS.. Però sicuramente se dovete scattare in palazzetto al chiuso oppure la sera queste due "feature" vi risulterebbero molto comode.
Adesso arriva il momento delle IMPOSTAZIONI:
-Tempi: devono essere abbastanza corti da congelare l'azione, ma anche abbastanza lunghi per dare dinamicità alla foto (ovviamente, dipende anche dal tele che usi... io con il 400mm ho dovuto togliere quest'ultima possibilità dati i tempi di sicurezza della focale), nel senso che congeleremo il soggetto ma lasceremo un'effetto di "mosso" nelle ruote... quindi per motocross bene o male stiamo sul 1/400 o 1/500, magari in alcuni punti lenti anche di meno però mai sopra l'1/500... tu parti con 1/400 e poi vedete come cambiare in base alle esigenze
-Diaframma: il diaframma deve essere tale abbastanza da avere tutta la moto a fuoco, non dovete ritrovarvi con la parte davanti a fuoco e il codino o la ruota dietro no... quindi li dovete vedere voi dipende... diciamo che tra f/5.6 e f/8 è un buon range... a meno che non volete scattare a TA, ma dovete starci attenti
-ISO: come tutte le foto meglio sempre usare ISO100, se dovesse esserci poca luce o brutto tempo ovviamente dovrete decidere di salire un po' per tenere i tempi e i diaframmi giusti... li dipende da voi e dalle vostrereflex
-AF: punto singolo, AI-SERVO (cioè continuo)... non state ad ascoltare chi dice di usare SOLO il punto centrale perchè funziona meglio degli altri perchè è una boiata... nel senso si funziona meglio degli altri ed è più preciso a volte, ma io ho sempre scattato e scatto per la maggior parte delle volte (il 95%) con i punti af laterali e addirittura con quel cesso di af della 500D non ho mai avuto problemi cosi gravi da non doverli usare
-Scatto: ovviamente a raffica
-File: vi conviene fare direttamente in JPG cosi sfruttate la raffica meglio e tanto su migliaia di foto che scatterete non avrete voglia di postprodurre (questo più che altro se avete entry level, io scatto sempre raw)
-WB: se scattate in jpeg sarebbe meglio farlo personalizzato, io ai tempi usavo un foglio di carta bianco da mettere per terra nel punto in cui volevo scattare la foto e personalizzavo il WB
Ed ora la TECNICA:
-Composizioni: essendo soggetti più lunghi che alti conviene per lo più scattare in ORIZZONTALE, a meno che di gusti vostri diversi oppure di momenti in cui si prende ad esempio una moto completamente di fronte e che quindi diventa più alta che lunga e qui va bene il VERTICALE (ad esempio l'inserimento di curva preso da frontale con magari la ruota dietro che saltella e scoda leggermente è bella da prendere in verticale).Altre composizioni interessanti sono quelle in DIAGONALE.
Front 13 di Stefano.Minella, su Flickr
Una cosa da NON FARE quasi MAI è di scattare un soggetto posteriormente, per la maggior parte delle volte perde d'interesse la foto (ho detto quasi perchè alcune volte invece si può fare, ma deve esserci qualcosa di importante che renda la foto interessante, tipo gli schizzi di fango oppure il numero ed il nome sulla schiena, ecc li dipende da voi trovare qualcosa che interessi lo "spettatore", oppure con composizioni interessanti)
30 Back [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
Wisniewski Kamil (POL) - Yamaha Raptor 700 [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
309/365 [365 Project] - Kart Cross Slide di Stefano.Minella, su Flickr
Prototype Slide 1 di Stefano.Minella, su Flickr
Seat Leon Supercopa GL AUTOSPORT Back di Stefano.Minella, su Flickr
-Composizioni PARTICOLARI: per creare composizioni che interessano particolarmente l'osservatore si può far affidamento ad alcuni "trucchetti", ad esempio come catturare lo sguardo del soggetto mentre ti sta guardando nell'obiettivo (come nella prima foto del post di Tony Cairoli) oppure trovare un modo in cui lo sfondo ISOLI completamente il soggetto (meglio ancora se tutte e due le cose insieme) come in queste foto:
Orange in the Dust di Stefano.Minella, su Flickr
Autobianchi A112 Red di Stefano.Minella, su Flickr
Crosser Look di Stefano.Minella, su Flickr
Krzysztof Holowczyc (POL) - Mini All4Racing Monster [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Boris Gadasin (RUS) - G-Force Proto [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
altro modo per creare composizioni particolari è quelli di "CONTESTUALIZZARE" la foto, componendo anche con il resto della scena nello sfondo o comunque con inquadrature particolari (molte volte le foto migliori da questo punto di vista sono quelle in cui viene catturato anche il pubblico nello sfondo-come appunto la prima foto del post anche-, oppure con in sfondo la strada percorsa dal soggetto)
Stéphane Peterhansel (FRA) - Yamaha WR 450F [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Three Crosser and the Audience [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
Ford Fiesta Proflex End Turn di Stefano.Minella, su Flickr
IMG_3470 di Stefano.Minella, su Flickr
Lancia Stratos Marlboro di Stefano.Minella, su Flickr
Whip Silouhette [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 29-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
-Inclinazioni: ricordatevi, come sempre l'inclinazione che sembra che il soggetto vada in discesa è quella che conferisce senso di VELOCITA', invece quella che mette il soggetto in salita di solito da un senso di LENTEZZA che però se è usata in momenti particolari come accelerazioni all'uscita di una curva con magari il soggetto scomposto non da più senso di lentezza ma di POTENZA perchè sembra come che l'energia data dall'accelerazione del soggetto possa "scavalcare ed arrampicarsi" su per il terreno in salita (dato dall'inclinazione)... poi sta a voi inclinare di più o di meno, soprattutto senza ABUSARNE come ho fatto io all'Italian Baja
Lancia Stratos Marlboro di Stefano.Minella, su Flickr
Parliamo dei MOMENTI migliori e più interessanti da scattare:
Nella fotografia sportiva di motori i momenti più interessanti sicuramente sono le "immissioni" in curva quando i mezzi si scompongono durante la staccata, l'uscita di curva in cui iniziano a dare gas in cui anche qui si possono scomporre oppure si possono notare "rollii", momenti di bagarre tra due o più piloti, salti particolari, ecc.. Ce ne sono a bizzeffe, li sta a voi trovare dei momenti particolari che susciteranno interesse in chi guarderà le vostre foto.
Idem per gli sport come calcio,pallavolo,aletica,ecc.. I momenti salienti delle azioni come un tiro in porta, una schiacciata, il momento del salto nel salto in lungo o in alto e così via, sbizzarritevi!
Pavel Vyoral (CZE) - Utv Wild Cat [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Riccardo Colombo & Rudy Briani - Mitsubishi L200 [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
231/365 [365 Project] - Ice Cup Subaru Impreza di Stefano.Minella, su Flickr
Espinosa Garcia (ESP) - Quad Cam-Am Renegade [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Alfa Romeo 8C Competizione Left di Stefano.Minella, su Flickr
Autocross Maggiora (13/11/2011) - Take That Dust Panning di Stefano.Minella, su Flickr
Stefano Biscontin (ITA) - Yamaha 450YZF [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Mitsubishi Lancer WSC - Giuseppe Galliani [EXPLORE] 14-01-2013 di Stefano.Minella, su Flickr
Dust Cloud di Stefano.Minella, su Flickr
53/365 [365 Project] - Honda 942 di Stefano.Minella, su Flickr
Look Your Back! di Stefano.Minella, su Flickr
Tony Cairoli Nac Nac + Scrub [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 27-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
Poi oltre a questi momenti durante l' "azione" è sempre interessante aggiungerci delle foto di "CONTORNO". Tipo nei box, prima delle gare, dialoghi fra persone, aggiustamenti dell'attrezzatura, oppure anche di DETTAGLI di certe azioni, ecc.. Come questi ad esempio:
Tony Cairoli Talking [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
245/365 [365 Project] - Father and Son Motocross di Stefano.Minella, su Flickr
Photofinish di Stefano.Minella, su Flickr
185/365 [365 Project] - MX Rear Wheel di Stefano.Minella, su Flickr
Ultima cosa, ma molto importante, come PROTEGGERE L'ATTREZZATURA e se stessi:
Una cosa veramente importante quando si vanno a fare scatti a sport motoristici su terra (e molte volte succede anche su asfalto) è stare attenti e proteggere se stessi e l'attrezzatura da sassate, polvere e quant'altro.
Partiamo con il più comune e rischioso ovvero possibili sassi, detriti, terra, ecc "sparati" dall'accelerazione di auto o moto all'uscita di curva.. Dato che un sasso sulla lente potrebbe rovinarla definitivamente bisogna fare moltissima attenzione:
-Prima di tutto consiglio vivamente dei FILTRI PROTETTIVI per ogni lente che userete in pista (possibilmente di buona qualità se no rischiate di avere foto meno belle che senza) io personalmente le tengo su TUTTE le mie lenti e vi posso assicurare che servono, il mio 70-200mm è la quinta che monta su.. le precedenti quattro sono state tutte distrutte da sassi eheheh
-Secondo, sia per l'incollumità delle lenti che la vostra (non è mai piacevole un sasso in faccia o sulle dita con cui tenete la reflex), è utile fare una semplicissima cosa.. Mettiamo il caso che voi siete appena dopo una curva e volete scattare la foto ad una moto/macchina durante l'accelerazione in uscita, sarete bene o male a 8/10 metri dalla curva e ad un certo punto vi ritroverete sicuramente posteriormente al mezzo e quindi esposti a eventuali detriti e sassi sparati dallo slittare delle gomme in accelerazione, per evitare danni all'attrezzatura o a voi stessi basta semplicemente smettere di seguire con la reflex il soggetto nel punto "cruciale" e a quel punto ruotare tutto il corpo dalla parte opposta in modo da "dargli la schiena" facendo in modo anche un po' di "accucciarsi".. Questo proteggerà bene o male qualsiasi danno grave, la reflex e le mani saranno protette come la testa dalla schiena, succederà che qualche sasso vi arriverà sulla schiena ogni tanto ma è decisamente il punto migliore dove lo potrete prendere.
-Terzo, è severamente vietato non seguire le regole non scritte della "buona intelligenza" e soprattutto le regole SCRITTE su come stare al sicuro (anche se purtroppo molte volte i punti in cui vorrete scattare saranno proprio i punti più pericolosi e vietati).. Se la pista dispone di barriere per fotografi dovrete stare dietro di quelle e sottostare alle regole che vi detteranno i commissari della pista, altrimenti se non ci sono ricordatevi quali sono i punti pericolosi e quali no, ecco un'immagine che potrebbe tornarvi utile:
e queste vignette un po' meno serie che racchiudono il "buon costume" dell'osservatore di sport motoristici:
Per la MANUTENZIONE post scatti:
Bisogna pulire lenti e reflex da eventuale polvere o fango (cose che capiteranno più spesso di quanto immaginate eheheh ) io personalmente di solito prima soffio su tutta l'attrezzatura per togliere la polvere e la terra con una pompetta o un compressorino a bassa pressione che ho apposta, poi con un panno umido do l'ultima passata a tutto (soprattutto in presenza di fango seccato)
Ora che vi ho detto tutto quello che c'è da sapere, prendete e andate a provare!! Mi raccomando se volete opinioni, critiche o che basta che mi tagghiate nei vostri topic
-Per domande,chiarimenti o errori nella mia spiegazione scrivete pure qui sotto -
Tony Cairoli Whip Look [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 30-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
Non credo che questa volta ci sia bisogno della definizione di cos'è uno "Sport Shot" ahahah Quindi partiamo subito con..
Come capire se lo scatto è venuto BENE?
Ovviamente più o meno come ogni altro tipo di scatto, ovvero la buona esecuzione di questo tipo di scatti si nota dal fatto che i soggetti (auto,moto,bici,persone,ecc) sono completamente NITIDI, A FUOCO, con l'azione "CONGELATA" e che si STACCANO dallo sfondo per una maggiore "piacevolezza" dell'immagine.
Oltre a questo ci sono due cose da precisare:
-Non sempre si vuole tutto il soggetto a fuoco, magari per scopi "artistici" si preferisce solo a fuoco una determinata parte del soggetto ed altre parti sfocate, li poi va a gusti (e poi le regole sono fatte per essere infrante )
-Spesso, almeno personalmente, non si vuole TUTTA l'azione congelata.. Io preferisco sempre usare tempi (quando è possibile) abbastanza corti per congelare la maggior parte del soggetto, ma anche abbastanza lunghi per avere l'effetto di "mosso" sulle ruote di macchine o moto per dare maggiore dinamicità allo scatto (si può fare lo stesso anche con calciatori,pallavolisti,ecc lasciando "mosso" la gamba o il braccio che compie l'azione) anche qui è una cosa che va a gusti
4x4 Nicoletta di Stefano.Minella, su Flickr
Stéphane Peterhansel (FRA) - Yamaha WR 450F [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Lotus Exige S Side di Stefano.Minella, su Flickr
Prima di tutto pensiamo all'ATTREZZATURA che ci serve:
Sono consigliate reflex non un numero di FPS abbastanza alti, soprattutto all'inizio che si è meno abili, ma se non ce l'avete non preoccupatevi Molti degli scatti qui e di quelli del mio Portfolio sono stati fatti con una 500D quindi non disperatevi se non possedete delle ammiraglie sportive come la 1Dx o la 7D!
Come obiettivi servono per lo più Teleobiettivi e Supertele, il 70-200mm è sicuramente quello più adatto per la maggior parte delle situazioni. Il range che serve di più bene o male è questo, poi si va su con i supertele tipo 300mm,400mm,600mm, ecc(Questo non vuol dire che non si usino grandangoli o altri obiettivi a volte).
Se luminosi o no oppure stabilizzati o no dipende dalle foto che fate, io personalmente ho preso un bianchino f/4 invece che f/2.8 e non IS perchè facendo foto all'esterno per lo piu delle volte al sole non mi serviva la luminosità del 2.8 (scatto quasi sempre oltre 5.6, all'incirca a 7.1 o 8) idem per l'IS.. Però sicuramente se dovete scattare in palazzetto al chiuso oppure la sera queste due "feature" vi risulterebbero molto comode.
Adesso arriva il momento delle IMPOSTAZIONI:
-Tempi: devono essere abbastanza corti da congelare l'azione, ma anche abbastanza lunghi per dare dinamicità alla foto (ovviamente, dipende anche dal tele che usi... io con il 400mm ho dovuto togliere quest'ultima possibilità dati i tempi di sicurezza della focale), nel senso che congeleremo il soggetto ma lasceremo un'effetto di "mosso" nelle ruote... quindi per motocross bene o male stiamo sul 1/400 o 1/500, magari in alcuni punti lenti anche di meno però mai sopra l'1/500... tu parti con 1/400 e poi vedete come cambiare in base alle esigenze
-Diaframma: il diaframma deve essere tale abbastanza da avere tutta la moto a fuoco, non dovete ritrovarvi con la parte davanti a fuoco e il codino o la ruota dietro no... quindi li dovete vedere voi dipende... diciamo che tra f/5.6 e f/8 è un buon range... a meno che non volete scattare a TA, ma dovete starci attenti
-ISO: come tutte le foto meglio sempre usare ISO100, se dovesse esserci poca luce o brutto tempo ovviamente dovrete decidere di salire un po' per tenere i tempi e i diaframmi giusti... li dipende da voi e dalle vostrereflex
-AF: punto singolo, AI-SERVO (cioè continuo)... non state ad ascoltare chi dice di usare SOLO il punto centrale perchè funziona meglio degli altri perchè è una boiata... nel senso si funziona meglio degli altri ed è più preciso a volte, ma io ho sempre scattato e scatto per la maggior parte delle volte (il 95%) con i punti af laterali e addirittura con quel cesso di af della 500D non ho mai avuto problemi cosi gravi da non doverli usare
-Scatto: ovviamente a raffica
-File: vi conviene fare direttamente in JPG cosi sfruttate la raffica meglio e tanto su migliaia di foto che scatterete non avrete voglia di postprodurre (questo più che altro se avete entry level, io scatto sempre raw)
-WB: se scattate in jpeg sarebbe meglio farlo personalizzato, io ai tempi usavo un foglio di carta bianco da mettere per terra nel punto in cui volevo scattare la foto e personalizzavo il WB
Ed ora la TECNICA:
-Composizioni: essendo soggetti più lunghi che alti conviene per lo più scattare in ORIZZONTALE, a meno che di gusti vostri diversi oppure di momenti in cui si prende ad esempio una moto completamente di fronte e che quindi diventa più alta che lunga e qui va bene il VERTICALE (ad esempio l'inserimento di curva preso da frontale con magari la ruota dietro che saltella e scoda leggermente è bella da prendere in verticale).Altre composizioni interessanti sono quelle in DIAGONALE.
Front 13 di Stefano.Minella, su Flickr
Una cosa da NON FARE quasi MAI è di scattare un soggetto posteriormente, per la maggior parte delle volte perde d'interesse la foto (ho detto quasi perchè alcune volte invece si può fare, ma deve esserci qualcosa di importante che renda la foto interessante, tipo gli schizzi di fango oppure il numero ed il nome sulla schiena, ecc li dipende da voi trovare qualcosa che interessi lo "spettatore", oppure con composizioni interessanti)
30 Back [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
Wisniewski Kamil (POL) - Yamaha Raptor 700 [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
309/365 [365 Project] - Kart Cross Slide di Stefano.Minella, su Flickr
Prototype Slide 1 di Stefano.Minella, su Flickr
Seat Leon Supercopa GL AUTOSPORT Back di Stefano.Minella, su Flickr
-Composizioni PARTICOLARI: per creare composizioni che interessano particolarmente l'osservatore si può far affidamento ad alcuni "trucchetti", ad esempio come catturare lo sguardo del soggetto mentre ti sta guardando nell'obiettivo (come nella prima foto del post di Tony Cairoli) oppure trovare un modo in cui lo sfondo ISOLI completamente il soggetto (meglio ancora se tutte e due le cose insieme) come in queste foto:
Orange in the Dust di Stefano.Minella, su Flickr
Autobianchi A112 Red di Stefano.Minella, su Flickr
Crosser Look di Stefano.Minella, su Flickr
Krzysztof Holowczyc (POL) - Mini All4Racing Monster [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Boris Gadasin (RUS) - G-Force Proto [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
altro modo per creare composizioni particolari è quelli di "CONTESTUALIZZARE" la foto, componendo anche con il resto della scena nello sfondo o comunque con inquadrature particolari (molte volte le foto migliori da questo punto di vista sono quelle in cui viene catturato anche il pubblico nello sfondo-come appunto la prima foto del post anche-, oppure con in sfondo la strada percorsa dal soggetto)
Stéphane Peterhansel (FRA) - Yamaha WR 450F [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Three Crosser and the Audience [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
Ford Fiesta Proflex End Turn di Stefano.Minella, su Flickr
IMG_3470 di Stefano.Minella, su Flickr
Lancia Stratos Marlboro di Stefano.Minella, su Flickr
Whip Silouhette [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 29-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
-Inclinazioni: ricordatevi, come sempre l'inclinazione che sembra che il soggetto vada in discesa è quella che conferisce senso di VELOCITA', invece quella che mette il soggetto in salita di solito da un senso di LENTEZZA che però se è usata in momenti particolari come accelerazioni all'uscita di una curva con magari il soggetto scomposto non da più senso di lentezza ma di POTENZA perchè sembra come che l'energia data dall'accelerazione del soggetto possa "scavalcare ed arrampicarsi" su per il terreno in salita (dato dall'inclinazione)... poi sta a voi inclinare di più o di meno, soprattutto senza ABUSARNE come ho fatto io all'Italian Baja
Lancia Stratos Marlboro di Stefano.Minella, su Flickr
Parliamo dei MOMENTI migliori e più interessanti da scattare:
Nella fotografia sportiva di motori i momenti più interessanti sicuramente sono le "immissioni" in curva quando i mezzi si scompongono durante la staccata, l'uscita di curva in cui iniziano a dare gas in cui anche qui si possono scomporre oppure si possono notare "rollii", momenti di bagarre tra due o più piloti, salti particolari, ecc.. Ce ne sono a bizzeffe, li sta a voi trovare dei momenti particolari che susciteranno interesse in chi guarderà le vostre foto.
Idem per gli sport come calcio,pallavolo,aletica,ecc.. I momenti salienti delle azioni come un tiro in porta, una schiacciata, il momento del salto nel salto in lungo o in alto e così via, sbizzarritevi!
Pavel Vyoral (CZE) - Utv Wild Cat [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Riccardo Colombo & Rudy Briani - Mitsubishi L200 [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
231/365 [365 Project] - Ice Cup Subaru Impreza di Stefano.Minella, su Flickr
Espinosa Garcia (ESP) - Quad Cam-Am Renegade [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Alfa Romeo 8C Competizione Left di Stefano.Minella, su Flickr
Autocross Maggiora (13/11/2011) - Take That Dust Panning di Stefano.Minella, su Flickr
Stefano Biscontin (ITA) - Yamaha 450YZF [20th Italian Baja] di Stefano.Minella, su Flickr
Mitsubishi Lancer WSC - Giuseppe Galliani [EXPLORE] 14-01-2013 di Stefano.Minella, su Flickr
Dust Cloud di Stefano.Minella, su Flickr
53/365 [365 Project] - Honda 942 di Stefano.Minella, su Flickr
Look Your Back! di Stefano.Minella, su Flickr
Tony Cairoli Nac Nac + Scrub [Maggiora MX Opening 12/10/2012] [EXPLORE] 27-10-2012 di Stefano.Minella, su Flickr
Poi oltre a questi momenti durante l' "azione" è sempre interessante aggiungerci delle foto di "CONTORNO". Tipo nei box, prima delle gare, dialoghi fra persone, aggiustamenti dell'attrezzatura, oppure anche di DETTAGLI di certe azioni, ecc.. Come questi ad esempio:
Tony Cairoli Talking [Maggiora MX Opening 12/10/2012] di Stefano.Minella, su Flickr
245/365 [365 Project] - Father and Son Motocross di Stefano.Minella, su Flickr
Photofinish di Stefano.Minella, su Flickr
185/365 [365 Project] - MX Rear Wheel di Stefano.Minella, su Flickr
Ultima cosa, ma molto importante, come PROTEGGERE L'ATTREZZATURA e se stessi:
Una cosa veramente importante quando si vanno a fare scatti a sport motoristici su terra (e molte volte succede anche su asfalto) è stare attenti e proteggere se stessi e l'attrezzatura da sassate, polvere e quant'altro.
Partiamo con il più comune e rischioso ovvero possibili sassi, detriti, terra, ecc "sparati" dall'accelerazione di auto o moto all'uscita di curva.. Dato che un sasso sulla lente potrebbe rovinarla definitivamente bisogna fare moltissima attenzione:
-Prima di tutto consiglio vivamente dei FILTRI PROTETTIVI per ogni lente che userete in pista (possibilmente di buona qualità se no rischiate di avere foto meno belle che senza) io personalmente le tengo su TUTTE le mie lenti e vi posso assicurare che servono, il mio 70-200mm è la quinta che monta su.. le precedenti quattro sono state tutte distrutte da sassi eheheh
-Secondo, sia per l'incollumità delle lenti che la vostra (non è mai piacevole un sasso in faccia o sulle dita con cui tenete la reflex), è utile fare una semplicissima cosa.. Mettiamo il caso che voi siete appena dopo una curva e volete scattare la foto ad una moto/macchina durante l'accelerazione in uscita, sarete bene o male a 8/10 metri dalla curva e ad un certo punto vi ritroverete sicuramente posteriormente al mezzo e quindi esposti a eventuali detriti e sassi sparati dallo slittare delle gomme in accelerazione, per evitare danni all'attrezzatura o a voi stessi basta semplicemente smettere di seguire con la reflex il soggetto nel punto "cruciale" e a quel punto ruotare tutto il corpo dalla parte opposta in modo da "dargli la schiena" facendo in modo anche un po' di "accucciarsi".. Questo proteggerà bene o male qualsiasi danno grave, la reflex e le mani saranno protette come la testa dalla schiena, succederà che qualche sasso vi arriverà sulla schiena ogni tanto ma è decisamente il punto migliore dove lo potrete prendere.
-Terzo, è severamente vietato non seguire le regole non scritte della "buona intelligenza" e soprattutto le regole SCRITTE su come stare al sicuro (anche se purtroppo molte volte i punti in cui vorrete scattare saranno proprio i punti più pericolosi e vietati).. Se la pista dispone di barriere per fotografi dovrete stare dietro di quelle e sottostare alle regole che vi detteranno i commissari della pista, altrimenti se non ci sono ricordatevi quali sono i punti pericolosi e quali no, ecco un'immagine che potrebbe tornarvi utile:
e queste vignette un po' meno serie che racchiudono il "buon costume" dell'osservatore di sport motoristici:
Per la MANUTENZIONE post scatti:
Bisogna pulire lenti e reflex da eventuale polvere o fango (cose che capiteranno più spesso di quanto immaginate eheheh ) io personalmente di solito prima soffio su tutta l'attrezzatura per togliere la polvere e la terra con una pompetta o un compressorino a bassa pressione che ho apposta, poi con un panno umido do l'ultima passata a tutto (soprattutto in presenza di fango seccato)
Ora che vi ho detto tutto quello che c'è da sapere, prendete e andate a provare!! Mi raccomando se volete opinioni, critiche o che basta che mi tagghiate nei vostri topic
-Per domande,chiarimenti o errori nella mia spiegazione scrivete pure qui sotto -
Ultima modifica di un moderatore: