No, così sbagli.
Ammettiamo che scatti in M.
1- macchina sul cavalletto immobile. (per cui vuol dire che scatti da remoto o con autoscatto per evitare i micromossi)
2- ISO bassi per allungare i tempi ed avere le scie delle auto
3- Diaframma aperto come iperfocale richiede.
4- Disattivi lo stabilizzatore d'immagine perchè sul cavalletto farà l'effetto contrario.
5- Alzi lo specchio o comunque attivi la riduzione dei disturbi per lunghe esposizioni.
6- Messa a Fuoco in Manuale sul soggetto perchè l'autofocus di sera e così distante è inaffidabile.
Poi scatti alcune foto aumentando e diminuendo di 1/2 o 1/3 o 1 stop dipende dalla luce del momento.
Ed infine in PP scegli gli scatti che preferisci da sovrapporre.
Io ad esempio sulla mia macchina ho la funzione multiesposizione che mi permette di vedere l'anteprima dello scatto finito oppure le funzioni di Bracketing che imposto da menu e con uno scatto fa tutto da sola, per queste funzioni devi sfogliare il manuale della tua macchina fotografica.
Poi per carità io ho detto la mia e non è confermato che sia tutto giusto vediamo se c'è qualche utente più esperto che mi corregge.
