Canon 600D e gestione ISO

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
Alla faccia di chi mi diceva sul web che tra canon 600d e canon 1000d cambia poco! Medesima ottica, la 1000d, già dopo i 400 iso iniziava a farmi arrabbiare con una brutta grana antipatica. La 600d, credo proprio che a 800 sia ancora al meglio. Inizio a vedere una antipatica grana a 1600. E questo è solo il caso di una scena di buio, perché se la uso a 16oo in una scena diurna, per velocizzare lo scatto, magari per catturare un animale che corre, il risultato è ancora buono.

Però ciò cambia in pieno l'utilizzo che ne facevo. Prima l'ISO era quasi una grandezza standard che non muovevo, ora posso iniziare invece a variare qualcosa, fino ad usarlo compiutamente in parecchie situazioni.

La domanda è, visto che nel menù manuale della canon, l'iso si muove a valori predefiniti, 100-200-400 e così via, e visto che mi è parso di capire che gli scatti in automatico usino iso diversi, 125-150 etc, è possibile scegliere manualmente valori non così netti e predefiniti??

Molte grazie anticipatamente per le risposte.
 

lever63

GURU
Registrato
25 Dicembre 2011
Messaggi
4.182
Località
Cumiana
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon 550D
Sesso
Maschio
Non credo si possa fare dal sw canon. Magic Lantern permette di farlo. l'ho installato sulla 550d per altre funzionalitá ma non ho mai provato a impostare gli iso con passi diversi da 1 stop, mi sembra che ML permetta passi da 1/8.

Non so se c'è ML per la 600d, e poi devi valutare tu se installare un fimrware alternativo oppure no (anche se resta sulla scheda SD)
 
S

supermariano81

Ospite
ML permette di usare ISO intermedi sulle piccole, personalmente ho impostato ISO standard sulla 5dII in quanto gli iso intermedi sono interpolazioni del sw della macchina.
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
firmware alternativi? cavoli mi è capitato di farlo su altri congegni. Di solito invalidano la garanzia/danno grane. Non so se rischiare.. Si può riportare nel caso allo stato iniziale?
 

MatB

PRO
Registrato
26 Agosto 2011
Messaggi
2.069
Sito Web
www.flickr.com
Sesso
Maschio
La domanda è, visto che nel menù manuale della canon, l'iso si muove a valori predefiniti, 100-200-400 e così via, e visto che mi è parso di capire che gli scatti in automatico usino iso diversi, 125-150 etc, è possibile scegliere manualmente valori non così netti e predefiniti??
i valori "predefiniti" come li chiami tu sono variazioni di 1 stop pieno, in iso auto la macchina si sposta anche per terzi di stop, come si fa per i tempi e i diaframmi. Io personalmente in certi frangenti tengo in ISO auto, si risparmia un po' di rumore con i terzi di stop. Non ho mai provato MagicLantern, prima o poi devo farlo.

Avendo la 600d ti confermo che a ISO800 il rumore è gestibilissimo. In condizioni limite però uso anche 1600 o perfino 3200.
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
Beh certi salti di iso non sono brevi.. La differenza si sente, e talvolta è molto ampia. Mai ad un'altra marca :D sono innamorato della canon! :D
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
i valori "predefiniti" come li chiami tu sono variazioni di 1 stop pieno, in iso auto la macchina si sposta anche per terzi di stop, come si fa per i tempi e i diaframmi. Io personalmente in certi frangenti tengo in ISO auto, si risparmia un po' di rumore con i terzi di stop. Non ho mai provato MagicLantern, prima o poi devo farlo.

Avendo la 600d ti confermo che a ISO800 il rumore è gestibilissimo. In condizioni limite però uso anche 1600 o perfino 3200.
Si, anche io riesco in certi casi ad andare anche oltre. Sopratutto quando si scatta in situazioni di alta illuminazione per congelare un oggetto insomma. Eh talvolta anche un poco di rumore può fare la differenza hai ragione.
 

lever63

GURU
Registrato
25 Dicembre 2011
Messaggi
4.182
Località
Cumiana
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon 550D
Sesso
Maschio
Tieni conto che lo installi sulla SD, se metti una SD "liscia" la macchina fa boot dal sw originale; però è una cosa che devi decidere tu. io lo uso perchè alcune funzionalitá banali ma omesse dal sw della casa. Passerei a modelli superiori per altri motivi (AF, sensibilitá ISO, ergonomia), non per il sw.
Per es. Con ml puoi fare facilmente bracketing per l'hdr, puoi impostare il n.ro di s scatti e gli stop (o frazioni); per il focus stacking puoi impostare la focale di partenza ,quella di arrivo, ed il passo; i dispensabile se ti piace il timelapse (oppure spendi un 100€ per un timer esterno).
 

lever63

GURU
Registrato
25 Dicembre 2011
Messaggi
4.182
Località
Cumiana
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon 550D
Sesso
Maschio
ML permette di usare ISO intermedi sulle piccole, personalmente ho impostato ISO standard sulla 5dII in quanto gli iso intermedi sono interpolazioni del sw della macchina.
Una curiositá: il sensore è sempre lo stesso, quindi la modifica defli ISO non è sempre un intervento del SW?
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
Tieni conto che lo installi sulla SD, se metti una SD "liscia" la macchina fa boot dal sw originale; però è una cosa che devi decidere tu. io lo uso perchè alcune funzionalitá banali ma omesse dal sw della casa. Passerei a modelli superiori per altri motivi (AF, sensibilitá ISO, ergonomia), non per il sw.
Per es. Con ml puoi fare facilmente bracketing per l'hdr, puoi impostare il n.ro di s scatti e gli stop (o frazioni); per il focus stacking puoi impostare la focale di partenza ,quella di arrivo, ed il passo; i dispensabile se ti piace il timelapse (oppure spendi un 100€ per un timer esterno).
Ah interessante. Ma se ti chiedessi, esiste qualche controindicazione? Altrimenti se non vedo nessun danno, mi compro una nuova sd, e lo uso in tranquillità. O abilita ad esempio qualche funzione che mette la macchina sotto stress? Quella del bracketing di funzione mi interessa moltissimo...
 
S

supermariano81

Ospite
Una curiositá: il sensore è sempre lo stesso, quindi la modifica defli ISO non è sempre un intervento del SW?
Ammetto di non aver mai approfondito al 100% l'argomento, in ogni caso per "i salti di stop" dovrebbe essere il sensore che lavora mentre per i passi intermedi si passa (perdona il gioco di parole) dal sw della macchina.
Lo trovo solo una questione di abitudine :)
 

lever63

GURU
Registrato
25 Dicembre 2011
Messaggi
4.182
Località
Cumiana
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon 550D
Sesso
Maschio
Ah interessante. Ma se ti chiedessi, esiste qualche controindicazione? Altrimenti se non vedo nessun danno, mi compro una nuova sd, e lo uso in tranquillità. O abilita ad esempio qualche funzione che mette la macchina sotto stress? Quella del bracketing di funzione mi interessa moltissimo...
sicuramente evito le funzioni che "forzano" la meccanica, per es. tempi di scatto inferiori a quelli della casa (credo si possa spingere a 1/8000, ma la 550 ha solo 1/4000); la parte d'installazione è sicuramente quella più delicata, infatti il sw ha un disclaimer decisamente chiaro su questo;
credo che nessuno ti potrà dire "fallo, vedrai che funziona di sicuro" visto che non lo fa neanche chi rilascia il sw;);
c'è un wiki e molta community, secondo me dovresti spenderci qualche tempo per farti la tua opinione
 

maxuser

GURU
Registrato
29 Dicembre 2011
Messaggi
3.005
Località
Tra Rimini e Brescia
Corpo macchina
Sony A7 II
Sesso
Maschio
La domanda è, visto che nel menù manuale della canon, l'iso si muove a valori predefiniti, 100-200-400 e così via, e visto che mi è parso di capire che gli scatti in automatico usino iso diversi, 125-150 etc, è possibile scegliere manualmente valori non così netti e predefiniti??
Molte grazie anticipatamente per le risposte.
I valori "cosi netti e predefiniti" come dici tu sono appunto a passi di uno stop.
Sei sicuro di volerti complicare la vita con passi di ISO diversi da uno stop ? :pazzo:
Già hai diaframma e tempi che muovi a terzi ...... io sugli ISO non mi sono mai posto troppo il problema.

Solitamente scatto in manuale ma anche quando uso le modalità assistite (Av e Tv) tengo l'ISO fisso.
Questa la mia opinione chiaro ! ;)
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
sicuramente evito le funzioni che "forzano" la meccanica, per es. tempi di scatto inferiori a quelli della casa (credo si possa spingere a 1/8000, ma la 550 ha solo 1/4000); la parte d'installazione è sicuramente quella più delicata, infatti il sw ha un disclaimer decisamente chiaro su questo;
credo che nessuno ti potrà dire "fallo, vedrai che funziona di sicuro" visto che non lo fa neanche chi rilascia il sw;);
c'è un wiki e molta community, secondo me dovresti spenderci qualche tempo per farti la tua opinione
Acc è sempre un dilemma... Ma perché si installa? non rimaneva sulla sd? acciderboli :D
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
I valori "cosi netti e predefiniti" come dici tu sono appunto a passi di uno stop.
Sei sicuro di volerti complicare la vita con passi di ISO diversi da uno stop ? :pazzo:
Già hai diaframma e tempi che muovi a terzi ...... io sugli ISO non mi sono mai posto troppo il problema.

Solitamente scatto in manuale ma anche quando uso le modalità assistite (Av e Tv) tengo l'ISO fisso.
Questa la mia opinione chiaro ! ;)
Ora più che gli iso è venuto fuori che un firmware amatoriale consente molte personalizzazioni come un bracketing più approfondito, e questo mi accativa più degli iso :D
 

Riccio

PRO
Registrato
2 Aprile 2012
Messaggi
1.974
Località
Bologna
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Ora più che gli iso è venuto fuori che un firmware amatoriale consente molte personalizzazioni come un bracketing più approfondito, e questo mi accativa più degli iso :D
Pomponios non rischi niente, ti ritroverai un sacco di nuove funzioni, nel caso ti dovessi stancare formatti la SD (oppure lo bypassi all'avvio), non si installa niente nella reflex ma i file vengono utilizzati per far partire il firmware dalla SD.
Ti consiglio di dare un occhio all'unica video guida italiana per magic lantern (creata da me),
http://www.youtube.com/user/ricciodjm?feature=mhee
e alla relativa pagina facebook
https://www.facebook.com/MagicLanternUserGuide
per farti un'idea su questo add-on.
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
mmm allora mi sa tanto che potrebbe veramente interessarmi :) ci penserò seriamente!
Se non si rischia niente oltretutto... :) 600d pienamente supportata quindi...
 

Riccio

PRO
Registrato
2 Aprile 2012
Messaggi
1.974
Località
Bologna
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
mmm allora mi sa tanto che potrebbe veramente interessarmi :) ci penserò seriamente!
Se non si rischia niente oltretutto... :) 600d pienamente supportata quindi...
la 600D rientra tra le reflex compatibili con l'ultima versione stabile unificata, la v 2.3, quindi nessun bug o strane sorprese, scaricati la versione unificata da qui http://bitbucket.org/magiclantern/magic-lantern/downloads/magiclantern-v2.3.550D.60D.600D.50D.500D.5D2.zip (questo link diretto lo puoi trovare anche nella pagina ufficiale http://www.magiclantern.fm/download); dopodiché installalo seguendo la mia video-guida che è valida per tutte le reflex, ovviamente per la 600D dovrai aver installato l'ultimo firmware disponibile originale canon quindi l' 1.0.2 . Se hai qualche domanda scrivimi sulla pagina facebook :)
 

Pomponios

Amatore
Registrato
25 Gennaio 2013
Messaggi
115
Sesso
Maschio
Grazie mille, molto gentile! ma la guida valida per tutti è quella della 1100d giusto?
 

Riccio

PRO
Registrato
2 Aprile 2012
Messaggi
1.974
Località
Bologna
Sito Web
www.flickr.com
Corpo macchina
Canon EOS 1100D
Sesso
Maschio
Grazie mille, molto gentile! ma la guida valida per tutti è quella della 1100d giusto?
si il procedimento è identico, personalmente l'ho installato su 1100D (versione beta) e su 600D (versione unificata 2.3). Purtroppo la 600D non possiede il menu Audio che ML implementa nelle altre reflex canon, questo perché la 600D ha già il controllo manuale dell'audio. Oltre alla guida per l'installazione sul mio canale troverai le puntate dove verranno spiegate tutte le funzioni di ogni pagina del menu di ML.
 
Alto