Playerdue Lighting – Il Corso di Fotografia
  • Home
  • Forum
  • Chi Sono
  • La Lista delle Puntate
  • Home
  • Forum
  • Chi Sono
  • La Lista delle Puntate

VLOG #34 – Da Canon a Fujifilm, newsletter e spacchettamenti

25 Luglio 202126 Luglio 2021

Dopo anni torno a lavorare con uno dei miei obiettivi preferiti, poi apro nuovi acquisti e pacchetti che mi sono stati inviati e infine annuncio la newsletter di Playerdue Lighting!

Continua a leggere il resto dell’articolo “VLOG #34 – Da Canon a Fujifilm, newsletter e spacchettamenti”
Articoli

Bilanciamento del bianco

5 Luglio 202114 Luglio 2021

In questa lezione parleremo del bilanciamento del bianco, ovvero di come comunichiamo alla nostra macchina fotografica di che colore è la luce nella scena che stiamo fotografando, così che la macchina fotografica possa fare gli aggiustamenti necessari per avere nelle nostre fotografie i bianchi che appaiono bianchi e di conseguenza tutti gli altri colori che appaiano naturali.

Un ringraziamento speciale va alla K&F Concept che sponsorizza questo episodio e che produce una vasta gamma di zaini, filtri fotografici e cavalletticon un ottimo bilanciamento tra qualità e prezzo.

Abbiamo parlato spesso della K&F Concept qui su Playerdue Lighting e oltre a essere la marca che ho scelto per molte delle mie attrezzature fotografiche è stata anche la società che ha messo in palio nel corso degli anni tantissimi premi nei concorsi che organizziamo!

Per maggiori informazioni sui loro prodotti potete visitare il sito ufficiale www.kentfaith.it oppure visitare il loro negozio su Amazon.

La temperatura colore

Ogni fonte luminosa, dal sole alla lampadina che abbiamo sul tavolo, emette luce di un particolare colore. Queste differenze di colore vengono misurate in gradi Kelvin con la temperatura colore.

Più il valore di temperatura colore è basso e più la fonte luminosa avrà una dominante arancione, per esempio la luce di una candela che si trova sui 1000K.

Mentre più il valore di temperatura colore è alto e più la luce avrà una dominante blu, per esempio la luce solare che si aggira sui 5600K.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Bilanciamento del bianco”
Corso Base

Un PUZZLE MAGNETICO con il nuovo kit di filtri Freewell!

30 Giugno 202121 Dicembre 2021

Il nuovo kit di filtri magnetici Freewell in un’unica confezione ha tutte le combinazioni di filtri che possono servire agli appassionati di registrazione video!

Scambiando i filtri con gli agganci magnetici abbiamo a disposizione sette diverse configurazioni:

  • ND variabile da 2-5 stop
  • ND variabile da 6-9 stop
  • filtro polarizzatore
  • ND32 con filtro polarizzatore
  • filtro Mist 1/8
  • filtro ND variabile con Mist da 2-5 stop
  • filtro ND variabile con Mist da 6-9 stop-

Il prezzo al lancio del kit Versatile Magnetic VND sarà di circa 250 euro e andrà ad aumentare fino a circa 350 euro, dopo le prime 2000 unità vendute.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Un PUZZLE MAGNETICO con il nuovo kit di filtri Freewell!”
Inventario

Microfoni wireless piccoli e sempre CARICHI con il kit Hollyland LARK 150!

12 Giugno 202112 Giugno 2021

Chi è appassionato di video sa che è importantissimo curare l’audio di una ripresa e che un sonoro registrato male può far apparire amatoriale anche la più bella delle scene.

Un modo pratico e veloce per ottenere un buon audio se lavoriamo da soli o su piccoli progetti, è l’utilizzo di microfoni da giacca senza fili, che attacchiamo alla camicia o nascosti sotto i vestii della persona che sta parlando.

Il LARK 150 è il nuovo kit di microfoni wireless prodotto dalla Hollyland, che a un prezzo di 300 euro (acquistabile anche su Amazon.it) include due trasmettitori (che hanno anche un microfono integrato) e un ricevitore e viene venduto anche nella variante da 200 con un solo trasmettitore e un ricevitore.

Ciò che rende molto interessante il LARK 150 è l’estrema compattezza dei trasmettitori, la presenza di manopole sul ricevitore per il controllo dell’audio e la custodia dove vengono riposti magneticamente i componenti.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Microfoni wireless piccoli e sempre CARICHI con il kit Hollyland LARK 150!”
Inventario

Un cavalletto in carbonio COMPATTO e LEGGERO, K&F Concept BA225

31 Maggio 202131 Maggio 2021

La K&F Concept ha da poco rilasciato sul mercato il loro nuovo cavalletto da viaggio in carbonio, con materiali migliorati e alcune piccole aggiunte rispetto al loro modello precedente, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa qui su P2L.

Il K&F Concept BA225 al momento di questo articolo ha un prezzo di circa 85 euro sul sito del produttore. Essendo in carbonio pesa appena un chilogrammo e può sostenere un carico fino a 8kg. Da chiuso misura 35cm e raggiunge un’altezza massima di 1,53 metri.

Per gli utenti di Playerdue Lighting con il codice 10kfit avrete uno sconto del 10% sul sito del produttore valido fino al 31/12/2021 oppure uno sconto del 10% su Amazon.it con il codice M948S8MX valido fino al 31/06/2021.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Un cavalletto in carbonio COMPATTO e LEGGERO, K&F Concept BA225”
Inventario

Il filtro del CINEMA, K&F Concept 1/4 BLACK MIST

21 Maggio 202121 Maggio 2021

I filtri diffusori, chiamati anche filtri black mist, sono un piccolo segreto utilizzato in ambito cinematografico per dare un tocco speciale alle scene, senza bisogno di post-produzione!

Nonostante sia un filtro utilizzato soprattutto per i video, nelle situazioni giuste è un’aggiunta interessante anche per un corredo fotografico.

La ripresa del video normale (sopra) e con il filtro 1/4 Black Diffusion (sotto).

La caratteristica principale dei filtri diffusori è quella di creare dissolvenze molto più morbide nelle zone di alta luce, abbassando in generale il contrasto della scena, senza però andare a influire pesantemente sulla nitidezza.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Il filtro del CINEMA, K&F Concept 1/4 BLACK MIST”
Inventario

VLOG #33 – Lavori nello studio e nuovi acquisti!

29 Aprile 202129 Aprile 2021

Lo studio fotografico di P2L continua a perfezionarsi, questa volta è stato il disordinatissimo armadio dell’attrezzatura a essere stato sostituito da un elegante mobile PLATSA che ha anche una vetrina-museo!

Continua a leggere il resto dell’articolo “VLOG #33 – Lavori nello studio e nuovi acquisti!”
Vlog

Focus stacking e macrofotografia (Photoshop VS Helicon Focus)

25 Aprile 202126 Aprile 2021

In questa lezione del corso avanzato di fotografia di Playerdue Lighting, parliamo del focus stacking, una tecnica che ci permette di massimizzare la quantità di dettagli a fuoco in una fotografia scattando più fotografie e unendole in post-produzione.

Alcune delle foto scattate in preparazione del focus stacking.

Il focus stacking consiste nello scattare molte fotografie, cambiando via via la messa a fuoco, così da coprire nella totalità degli scatti tutti i dettagli che ci interessano.

Dopodiché importiamo le fotografie al computer e utilizzando Photoshop o programmi specializzati nel focus stacking come Helicon Focus generiamo un’immagine finale che unisce tutte le zone a fuoco delle fotografie che abbiamo scattato.

L’immagine finale dove tutti i dettagli interessati sono a fuoco.

Il focus stacking è una tecnica che può essere utilizzata in ogni genere di fotografie, ma trova la maggiore utilità nella macrofotografia e nella fotografia di paesaggi.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Focus stacking e macrofotografia (Photoshop VS Helicon Focus)”
Corso Avanzato

Profondità di campo

19 Aprile 202119 Aprile 2021

In questa lezione del corso di fotografia online e gratuito di Playerdue Lighting parleremo della profondità di campo.

La profondità di campo è molto importante a livello creativo, compositivo e narrativo nelle nostre fotografie perché imparando a controllarla, possiamo scegliere quanto è ampia l’area a fuoco in una fotografia e quanto è sfocato il primissimo piano e lo sfondo.

Esempio di profondità di campo stretta.

Per dare una definizione più precisa, la profondità di campo è l’area che appare nitida davanti e dietro al piano di messa fuoco.

Quindi più è larga quest’area e più avremo tutto a fuoco, mentre più stringeremo la profondità di campo e meno saranno i dettagli che vedremo chiaramente e allo stesso dovremo fare più attenzione a essere precisi con la messa a fuoco.

Esempio di profondità di campo ampia.

Possiamo influenzare l’ampiezza della profondità di campo cambiando il valore di F, ovvero l’apertura del diaframma e la distanza di messa a fuoco.

Altre due variabili che influenzano indirettamente e apparentemente la profondità di campo sono la lunghezza focale e la grandezza del sensore.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Profondità di campo”
Corso Base

Toccata e fuga con la Fujifilm X-S10 (e un po’ di X-T4)

6 Aprile 20216 Aprile 2021

A sorpresa ho avuto solamente un giorno per preparare la recensione sulla Fujifilm X-S10 che ho avuto in prova nelle ultime settimane insieme alla Fujifilm X-T4 e tre obiettivi.

Sapevo già che la X-T4 era un’ottima macchina fotografica con buonissime prestazioni anche per i video e infatti la mia curiosità era tutta per la più recente e misteriosa X-S10 che si è rivelata essere una delle mirrorless ibride più interessanti degli ultimi anni.

Continua a leggere il resto dell’articolo “Toccata e fuga con la Fujifilm X-S10 (e un po’ di X-T4)”
Inventario

Navigazione articoli

1 … 6 7 8 … 35

Newsletter

Iscriviti!

Supporta P2L

Supporta P2L acquistando da Amazon.it!

Per Contribuire

In Evidenza

  • La Lista delle Puntate
  • Lista di Fonti sulla Fotografia

Categorie

  • Articoli
  • Concorsi
  • Corso Avanzato
  • Corso Base
  • Corso di Lightroom CC
  • Domande & Risposte
  • Fai da te
  • Inventario
  • Shooting
  • Vlog

Link

  • P2L su Vimeo
  • P2L su Flickr
  • P2L su Youtube
  • P2L su Twitter
  • P2L su Facebook

Amici

  • Carlo Orlandi – Portfolio
  • EV Traduzioni
  • blipverse
  • Pietro Orlandi VFX
  • Giuseppe Provenzano – Traduttore / Linguist
  • Marco Travaglio Zombi
  • Giorgia Pulvirenti VFX
  • Teinomani
Proudly powered by WordPress | Theme: Dream by vsFish.
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies.OkScopri di più